Abstract/Sommario: L'articolo, facendo riferimento alla dottrina sociale della Chiesa, così come espressa nelle encicliche e anche nella dottrina dei Padri della Chiesa (San Tommaso), riconosce il ruolo fondamentale e positivo dell'economia di mercato e quindi dell'impresa, della proprietà privata e della conseguente responsabilità dei mezzi di produzione, della libera creatività umana nel settore dell'economia: il tutto però inquadrato in un solido contesto giuridico che che riconosca e salvaguardi il f ...; [Leggi tutto...]
L'articolo, facendo riferimento alla dottrina sociale della Chiesa, così come espressa nelle encicliche e anche nella dottrina dei Padri della Chiesa (San Tommaso), riconosce il ruolo fondamentale e positivo dell'economia di mercato e quindi dell'impresa, della proprietà privata e della conseguente responsabilità dei mezzi di produzione, della libera creatività umana nel settore dell'economia: il tutto però inquadrato in un solido contesto giuridico che che riconosca e salvaguardi il fatto che i beni hanno una destinazione universale e quindi sono al servizio di tutta la comunità umana. L'autore conclude ribadendo che dalla tradizione cristiana antica e dalla trattazione di San Tommaso possano venire ancora grandi aperture e nuove prospettive circa una proprietà individuale dei mezzi di produzione e non solo, e che il magistero della Chiesa possa trovare coraggiose intuizioni, soprattutto in relazione alla globalizzazione e alla coscienza dell'uguaglianza di dignità di tutti gli uomini e dei loro diritti fondamentali