Abstract/Sommario: Qualcosa si sta muovendo in Cina: la rinascita del sentimento religioso, non solo cattolico, va di pari paso con la decadenza dei costumi, inquinati dal denaro. Oggi è difficile stabilire una linea netta di confine tra cattolici 'patriottici' e 'sotterranei': frequenti specie in certe regioni, le tensioni, le minacce e i soprusi. La lettera del Papa ai cattolici cinesi (2007) ufficialemnte non esiste: il governo non ha mai fatto direttamente cenno e la stampa di regime si è guardata b ...; [Leggi tutto...]
Qualcosa si sta muovendo in Cina: la rinascita del sentimento religioso, non solo cattolico, va di pari paso con la decadenza dei costumi, inquinati dal denaro. Oggi è difficile stabilire una linea netta di confine tra cattolici 'patriottici' e 'sotterranei': frequenti specie in certe regioni, le tensioni, le minacce e i soprusi. La lettera del Papa ai cattolici cinesi (2007) ufficialemnte non esiste: il governo non ha mai fatto direttamente cenno e la stampa di regime si è guardata bene dal darne notizia. Non ne hanno parlato neppure gli organii di informazione della chiesa patriottica. Nonostante ciò il poolo dei cattolici cinesi si è rimesso in marcia: è un popolo eterogeneo, in cui gli anziani, decimati dalle persecuzioni degli scorsi decenni, sono ormai una minoranza. Prevalgono invece, nel clero o tra i fedeli, i giovani. mancano di esperienza e la loro conoscenza dlla dottrina della Chiesa è forse in acluni casi approssimativa. I 19 seminari approvati dal governo hanno dovuto ripartire da zero, anche per i libri di testo e per i finanziamenti, ma il cammino verso il reinserimento della Chiesa cinese nella Chiesa universale è cominciato