Abstract/Sommario: La lunga esperienza missionaria di Padre Enzo Corba in Bangladesh nel corso della quale si è prodigato per l'annuncio del Vangelo e per le necessità materiali della popolazione, indipendentemente dal loro credo religoso, porta una testimonianza a favore del dialogo, della condivisione e della tolleranza, veri fondamenti della pace. Nel Bangladesh , ricorda, ho incontrato musulmani, indù, animisti, cristiani di varie confessioni che chiamavano Dio con nomi diversi, ma nella vita quotidi ...; [Leggi tutto...]
La lunga esperienza missionaria di Padre Enzo Corba in Bangladesh nel corso della quale si è prodigato per l'annuncio del Vangelo e per le necessità materiali della popolazione, indipendentemente dal loro credo religoso, porta una testimonianza a favore del dialogo, della condivisione e della tolleranza, veri fondamenti della pace. Nel Bangladesh , ricorda, ho incontrato musulmani, indù, animisti, cristiani di varie confessioni che chiamavano Dio con nomi diversi, ma nella vita quotidiana si ponevano praticamente gli stessi interrogativi e dovevano affrontare le stesse difficoltà. Il missionario cerca di vivere a pieno la solidarietà umana, condividendo con tutti, senza distinzioni preconcette, i bisogni, le gioie, le speranze. Da questa condivisione sono nati momenti di incontro e di scambio anche religioso.
Abstract/Sommario: Partendo dalla situazione della convivenza tra religioni in Bangladesh p. Cagnasso si interroga sulle attuali possibilità di dialogo; le persone in Asia, dialogano ancora? Più di ieri o meno di ieri? E come? Prima impressione è che sia in atto un irrigidimento. Ciascuno si arrocca nella propria verità e considera l'altro solo qualcuno da cui stare distante o un nemico da battere. I Musulmani trovano difficoltà a dialogare tra di loro a seguito dell'apertura di numerose madrasse avvenu ...; [Leggi tutto...]
Partendo dalla situazione della convivenza tra religioni in Bangladesh p. Cagnasso si interroga sulle attuali possibilità di dialogo; le persone in Asia, dialogano ancora? Più di ieri o meno di ieri? E come? Prima impressione è che sia in atto un irrigidimento. Ciascuno si arrocca nella propria verità e considera l'altro solo qualcuno da cui stare distante o un nemico da battere. I Musulmani trovano difficoltà a dialogare tra di loro a seguito dell'apertura di numerose madrasse avvenuta con i fondi esteri, che insistono solo sul Corano e sull'Islam, ignorando e disprezzando ogni altra realtà e tacciano di non ortodossia i musulmani che non sono della loro stessa tendenza. Una reciproca conoscenza tra confessioni religiose potrebbe contribuire invece al dialogo e non solo in Asia.