Abstract/Sommario: Sull'onda dei processi di globalizzazione in atto la società cinese, in rapida e notevole trasformazione, si sta misurando sempre di più con nuove tematiche di vario genere (culturali, giuridiche, religiose...). Giuristi e politici sono al lavoro : prevalgono le ragioni dei politici. Vita difficile degli "intellettuali pubblici": anche Amnesty International denuncia il pericolo che essi corrono. La speranza è che gradualmente l'apporto del mondo intellettuale, che ricerca anche collabo ...; [Leggi tutto...]
Sull'onda dei processi di globalizzazione in atto la società cinese, in rapida e notevole trasformazione, si sta misurando sempre di più con nuove tematiche di vario genere (culturali, giuridiche, religiose...). Giuristi e politici sono al lavoro : prevalgono le ragioni dei politici. Vita difficile degli "intellettuali pubblici": anche Amnesty International denuncia il pericolo che essi corrono. La speranza è che gradualmente l'apporto del mondo intellettuale, che ricerca anche collaborazioni con l'Occidente, sia valorizzato in maniera adeguata dai politici, in vista di uno sviluppo armonico del Paese. Questo obiettivo sta a cuore anche a quanti (cristiani locali, missionari, studiosi stranieri) si interessano delle questioni religiose in Cina