Abstract/Sommario: La leggenda arabo-islamica, di tradizione orale e scritta, si sviluppa attorno ad alcuni nuclei principali: 1. - leggende sull'Arabia antica, quali Iram delle Colonne, la diga di Marib, e guerre tribali, 2. - leggende sui profeti, da Adamo sino alla venuta dell'Islam, dove figurano accanto a personaggi biblici quali Mosè, Davide, Salomone (in veste islamica) i profeti arabi Hud, Salih, Su'ayb; 3. - leggende sul profeta Maometto e sui fatti straordinari della sua vita (mi'rag, spac ...; [Leggi tutto...]
La leggenda arabo-islamica, di tradizione orale e scritta, si sviluppa attorno ad alcuni nuclei principali: 1. - leggende sull'Arabia antica, quali Iram delle Colonne, la diga di Marib, e guerre tribali, 2. - leggende sui profeti, da Adamo sino alla venuta dell'Islam, dove figurano accanto a personaggi biblici quali Mosè, Davide, Salomone (in veste islamica) i profeti arabi Hud, Salih, Su'ayb; 3. - leggende sul profeta Maometto e sui fatti straordinari della sua vita (mi'rag, spaccatura in due della luna, miracoli con gli animali etc.); 4. - leggende sulle conquiste musulmane e sugli eroismi di 'Ali Hasan e Hussayn (in particolare presso gli Sciiti); 5. - leggende sui santi e sui mistici; 6. - leggende sugli awa'il, i primi uomini ad aver fatto o inventato qualcosa. Molte leggende sono state tramandate sull'autorità di ebrei yemeniti convertiti e hanno avuto diffusione tramite le opere degli storici, ma anche dei moderni cantastorie. Gli studiosi islamici hanno privilegiato la leggenda islamica legata alla tradizione biblica a partire dallo studio pionieristico di G. Weil del 1845. Opere successive come quelle del Basset, il quale ha dedicato alle leggende religiose il terzo volume della sua monumentale raccolta 'Mille et un contes...'. I saggi del fascicolo monografico si propongono di presentare studi e rifessioni di studiosi dell'argomento