Abstract/Sommario: Catalogo della mostra in occasione del bicentenario dalla nascita di Philipp Franz von Siebold (1796-1866), medico tedesco, attivo in Giappone dal 1823 al 1829 sull'isola di Deshima, avamposto commerciale olandese. La mostra riunisce numerosi oggetti giapponesi raccolti dal padre Philipp Franz e dal figlio, Heinrich. Nel corso degli anni questa importante collezione è stata frazionata ed è oggi ospitata da alcuni musei europei : Vienna, Leiden, Monaco, Bonn etc. Si tratta di una colle ...; [Leggi tutto...]
Catalogo della mostra in occasione del bicentenario dalla nascita di Philipp Franz von Siebold (1796-1866), medico tedesco, attivo in Giappone dal 1823 al 1829 sull'isola di Deshima, avamposto commerciale olandese. La mostra riunisce numerosi oggetti giapponesi raccolti dal padre Philipp Franz e dal figlio, Heinrich. Nel corso degli anni questa importante collezione è stata frazionata ed è oggi ospitata da alcuni musei europei : Vienna, Leiden, Monaco, Bonn etc. Si tratta di una collezione importante, benchè di carattere eterogeneo. Essa comprende sia oggetti d'arte che di valore etnologico giapponesi. La mostra è stata ospitata successivamente in tre differenti musei : dal 2 febbraio al 10 marzo 1996 presso il museo di Belle Arti di Okayama; dal 20 aprile al 30 giungo 1996 presso il Museo di Edo di Tokyo; dal 1 agosto all'11 novembre 1996 presso il Museo Etnologico di Osaka
Abstract/Sommario: La nostra missione cristiana ha ancora il diritto di esistere oggi, con il suo fardello storico di colonialismo, nazionalismo e imperialismo? La missione è ancora adatta ai nostri tempi? La missione dovrebbe ancora esistere alla luce della nuova definizione del rapporto della Chiesa cattolica con le religioni non cristiane? Queste domande sono sorte durante il Concilio Vaticano II e hanno portato a sviluppare il tema della "missione" nel suo significato esistenziale per la Chiesa: l'at ...; [Leggi tutto...]
La nostra missione cristiana ha ancora il diritto di esistere oggi, con il suo fardello storico di colonialismo, nazionalismo e imperialismo? La missione è ancora adatta ai nostri tempi? La missione dovrebbe ancora esistere alla luce della nuova definizione del rapporto della Chiesa cattolica con le religioni non cristiane? Queste domande sono sorte durante il Concilio Vaticano II e hanno portato a sviluppare il tema della "missione" nel suo significato esistenziale per la Chiesa: l'attività missionaria è la continuazione della missione di Gesù Cristo e può quindi avere successo solo attraverso l'inculturazione, la libertà religiosa e il dialogo. La tolleranza come principio strutturale è così superata, ma è tanto più necessaria come posizione etica.