Monografia a stampa
Cochabamba, Bolivia : Editorial Verbo Divino : Universidad Católica Boliviana ; La Paz, Bolivia : Compañía de Jesus, Provincia de Bolivia, 2002
Abstract/Sommario: Nelle Riduzioni del Paraguay dei sec. 17 e 18, i gesuiti e altri missionari raggruparono etnie diverse di indios (e tra queste i Guarani) allo scopo di evangelizzarle e di proteggerle dagli sfruttatori. Il culto cristiano (la liturgia) vi raggiunse un notevole splendore. Lo mostra il manuale dei sacramenti e di pastorale pubblicato nella stamperia della Riduzione di Loreto nel 1721 ad uso dei gesuiti operanti nelle Riduzioni. E' questo manuale, scritto parte in latino e parte in un gua ...; [Leggi tutto...]
Nelle Riduzioni del Paraguay dei sec. 17 e 18, i gesuiti e altri missionari raggruparono etnie diverse di indios (e tra queste i Guarani) allo scopo di evangelizzarle e di proteggerle dagli sfruttatori. Il culto cristiano (la liturgia) vi raggiunse un notevole splendore. Lo mostra il manuale dei sacramenti e di pastorale pubblicato nella stamperia della Riduzione di Loreto nel 1721 ad uso dei gesuiti operanti nelle Riduzioni. E' questo manuale, scritto parte in latino e parte in un guaranì oggi sconosciuto l'oggetto dello uno studio approfondito dell'autore. Il volume non contiene il testo nella lingua originale guarani, ma solanto la traduzione in castigliano di molte parti di esso per dare un'idea del tipo di pastorale e di catechesi svolte nelle riduzioni. L'A. ricorda come anche il p. Bartolomeu Melià, geuita, antropologo e linguista esperto del guaranì, non sia riuscito a tradurre sufficientemente bene il testo originale nella lingua guaranì parlata all'interno delle Riduzioni. (Va ricordato che nelle Riduzioni venivano accolte diverse etnie che, ciascuna portava la propria lingua e che insieme vfinivano per crearne una nuova.)