Abstract/Sommario: La lettera che Benedetto 16. ha scritto ai cattolici cinesi è destinata a fare storia: è la prima volta che un pontefice tratta in modo esplicito e pubblico dei problemi interni alla Chiesa cinese, tracciando anche piste di soluzione a molti nodi. Lo speciale ospita anche alcune reazioni alla lettera. Fonti di Asia News confermano che all'interno di diversi settori del Ministero degli Esteri la lettera è stata apprezzata per la sua chiarezza. La reazione dell'Associazione Patriottica è ...; [Leggi tutto...]
La lettera che Benedetto 16. ha scritto ai cattolici cinesi è destinata a fare storia: è la prima volta che un pontefice tratta in modo esplicito e pubblico dei problemi interni alla Chiesa cinese, tracciando anche piste di soluzione a molti nodi. Lo speciale ospita anche alcune reazioni alla lettera. Fonti di Asia News confermano che all'interno di diversi settori del Ministero degli Esteri la lettera è stata apprezzata per la sua chiarezza. La reazione dell'Associazione Patriottica è stata invece molto astiosa, col tentativo di ricondurre la lettera ad un documento politico. Gli articoli: Editoriale / Bernardo Cervellera (il papa traccia con precisione i problemi dei cristiani e dello Stato cinese e spinge verso una soluzione per garantire un futuro fruttuoso per la Cina e il mondo); Analisi del documento / Franco Pisano (sintesi ragionata dei contenuti della lettera); Le reazioni dei vescovi (commenti pervenuti ad Asia News da parte di alcuni vescovi e cardinali cinesi o legati al mondo cinese. Con alcune precisazioni del card. Zen, di Hong Kong); Le reazioni del governo e dell'Ap ( come segno di cortesia, dieci giorni prima della pubblicazione il documento era giunto sul tavolo del governo cinese. Differenza di vedute tra il Ministero degli esteri e l'Ufficio Affari Religiosi. Il Fronte Unito - organismo di partito che opera per l'attuazione della politica religiosa del governo- ha radunato vicino a Pechino la maggioranza dei vescovi ufficiali, esigendo 'molta calma' nel giudicare la lettera del Papa e per decidere la risposta ad essa: viene riaffermata l'indipendenza della chiesa nazionale. Più esplicita e anti-papale la posizione dell'Associazione Patriottica e del suo vice-presidente Antonio Liu Bainian. Fra i laici, i temi che più interessano sono le sottolineature sulla famiglia, ma anche la revoca dei poteri straordinari a vescovi e sacerdoti (sotterranei), come anche la richiesta a tutti i vescovi di creare le strutture diocesane necessarie e tipiche della Chiesa cattolica: curia, consigli pastorali ecc.. L'associazione Patriottica ha deciso di non pubblicare la lettera del Papa: questo renderà difficile la distribuzione per il controllo esistente sulle pubblicazioni religiose; controlli anche sui siti internet. A tutt'oggi non è giunto alcun commento pubblico dei vescovi ufficiali); Arresti ed isolamento di sacerdoti e vescovi (almeno 11 sacerdoti della chiesa sotterranea sono stati arrestati a seguito della lettera del Papa); I 50 anni dell'AP e le gaffes di Liu Bainian (Nella lettera del papa c'è una condanna senza attenuanti dell'Associazione Patriottica per la sua pretesa di porsi al di sopra dei Vescovi stessi e di guidare la vita della comunità ecclesiastica, inclusa la nomina dei Vescovi. Da parte dell'Ap la condanna della lettera del papa è netta); Chiesa di Cina oggi: I rapporti con la Santa Sede