Abstract/Sommario: Il Concilio Vaticano 2. fu particolarmente attento al contesto dei tempi. Quarant'anni dopo, il contesto globale è cambiato. L'articolo si sofferma sui cambiamenti che hanno avuto un effetto specifico sulla missione, in modo particolare la globalizzazione, l'urbanizzazione e le migrazioni di massa. L'instabilità causata dai conflitti etnici e dal terrorismo globale pone dei limiti alla nostra comprensione. Il risorgere religioso inquadra in modo differente i precedenti modi di intender ...; [Leggi tutto...]
Il Concilio Vaticano 2. fu particolarmente attento al contesto dei tempi. Quarant'anni dopo, il contesto globale è cambiato. L'articolo si sofferma sui cambiamenti che hanno avuto un effetto specifico sulla missione, in modo particolare la globalizzazione, l'urbanizzazione e le migrazioni di massa. L'instabilità causata dai conflitti etnici e dal terrorismo globale pone dei limiti alla nostra comprensione. Il risorgere religioso inquadra in modo differente i precedenti modi di intendere il diffondersi della secolarizzazione e dà una nuova urgenza al dialogo interreligioso. L'articolo conclude sulle conseguenze che questo mutamento provoca nel modo di intendere la missione
Abstract/Sommario: L'articolo traccia lo sviluppo dell'ecclesiologia dal 1965, chiusura del Concilio Vaticano 2., ad oggi. Mentre l'ecclesiologia del Concilio è correttamente descritta come una " ecclesiologia della comunione", gli sviluppi della teologia della chiesa sono andati verso una "comunione nella missione". I semi di questo sviluppo si possono trovare già nei documenti conciliari e sono stati esplicitati ulteriormente in alcuni documenti del pontefice, dalle conferenze episcopali e specialment ...; [Leggi tutto...]
L'articolo traccia lo sviluppo dell'ecclesiologia dal 1965, chiusura del Concilio Vaticano 2., ad oggi. Mentre l'ecclesiologia del Concilio è correttamente descritta come una " ecclesiologia della comunione", gli sviluppi della teologia della chiesa sono andati verso una "comunione nella missione". I semi di questo sviluppo si possono trovare già nei documenti conciliari e sono stati esplicitati ulteriormente in alcuni documenti del pontefice, dalle conferenze episcopali e specialmente nelle riflessioni teologiche sulla chiesa, in anni più recenti. Attualmente l'ecclesiologia e la missiologia stanno collaborando per giungere ad un'ecclesiologia genuinamente missionaria, che ha le sue radici nel brano dell'Ad Gentes " La chiesa pellegrina è missionaria per sua propria natura"