Abstract/Sommario: Si è scritto molto sul dialogo tra le grandi religioni, ma il dialogo con le religioni tradizionali non è molto frequente e gli esempi pratici di tale esperienza sono poco affrontati nella letteratura. Benchè gli abitanti della Papua Nuova Guinea abbiano accettato il Cristianesimo, permane una spiritualità che affonda le sue radici nelal religione tradizionale. In questo articolo, l'autore in quanto missionario e antropologo, ptresenta lateoria e la pratica del dialogo con questa spir ...; [Leggi tutto...]
Si è scritto molto sul dialogo tra le grandi religioni, ma il dialogo con le religioni tradizionali non è molto frequente e gli esempi pratici di tale esperienza sono poco affrontati nella letteratura. Benchè gli abitanti della Papua Nuova Guinea abbiano accettato il Cristianesimo, permane una spiritualità che affonda le sue radici nelal religione tradizionale. In questo articolo, l'autore in quanto missionario e antropologo, ptresenta lateoria e la pratica del dialogo con questa spiritualità attraverso l'esperienza di una zona della Papua Nuova Guinea. La spiritualità "è nel sangue" e perciò il dialogo deve cominciare come dialogo interiore dell'individuo, prima di condividerlo con altri. Successivamente possono essere affrontate le tematiche per lo sviluppo di una teologia dei nativi