Abstract/Sommario: Nel fascicolo monografico si sottolinea quale linea guida che, se ogni debitore ha la responsabilità di pagare il proprio debito, ogni paese creditore è tenuto a seguire politiche di credito responsabili. Si cita l'esempio della Norvegia, che ha condonato 50 milioni di euro a beneficio di 5 Paesi poveri, riconoscendo che il debito contratto da essi era frutto di una "Campagna per l'esportazione di navi norvegesi" che fu dichiarata fallimentare ai fini dello sviluppo di quei paesi e fo ...; [Leggi tutto...]
Nel fascicolo monografico si sottolinea quale linea guida che, se ogni debitore ha la responsabilità di pagare il proprio debito, ogni paese creditore è tenuto a seguire politiche di credito responsabili. Si cita l'esempio della Norvegia, che ha condonato 50 milioni di euro a beneficio di 5 Paesi poveri, riconoscendo che il debito contratto da essi era frutto di una "Campagna per l'esportazione di navi norvegesi" che fu dichiarata fallimentare ai fini dello sviluppo di quei paesi e fonte di arricchimento indebita per imprese norvegesi. Gli articoli: Discorso di Sankara alla 25. Conferenza dell'OUA, nel 1987; Un approccio fondato sullo sviluppo umano per prevenire una nuova crisi del debito / CIDSE-FOCSIV; Sostenibilità e giustizia / CIDSE-Caritas Internazionale; Il nuovo " Debt Sustainibility framework" di BM e FMI (dossier); Debito odioso (Documento della piattaforma debito e sviluppo francese); Giustizia per l'America latina (documento realizzato per l'incontro annuale della Banca Interamericana di Sviluppo 2006)