Abstract/Sommario: La visita del presidente vietnamita Nguyen Minh Triet in Vaticano l'11 dicembre 2009 è una significativa tappa per il progresso dei rapporti tra Santa Sede e Vietnam. Se per il passato si può dire che i rapporti tra Vaticano e Vietnam abbiano conosciuto momenti di estrema tensione, per le molte difficoltà e la vera persecuzione che il governo di Hanoi lanciò dopo l'unificazione del Paese, le cose cominciarono a migliorare negli anni '80, con la prima assemblea plenaria della Conferen ...; [Leggi tutto...]
La visita del presidente vietnamita Nguyen Minh Triet in Vaticano l'11 dicembre 2009 è una significativa tappa per il progresso dei rapporti tra Santa Sede e Vietnam. Se per il passato si può dire che i rapporti tra Vaticano e Vietnam abbiano conosciuto momenti di estrema tensione, per le molte difficoltà e la vera persecuzione che il governo di Hanoi lanciò dopo l'unificazione del Paese, le cose cominciarono a migliorare negli anni '80, con la prima assemblea plenaria della Conferenza episcopale del Vietnam. Ma i rapporti tra Chiesa e stato in un paese comunista non sono mai facili: nonostante questo la Chiesa vietnamita cresce, non solo in termini di attività socio-educative, ma anche come numero di fedeli. Molto incoraggiante è il lavoro di evangelizzazione tra i gruppi etnici delle montagne. Grande merito va dato ai missionari, che sin dall'inizio si sono adoperati per conoscere i dialetti della gente delle montagne e a familiarizzare con le loro tradizioni. Oggi, tutti i libri del Nuovo Testamento e buona parte dell'Antico sono stati tradotti nelle loro lingue. Importante è la presenza di missionari tra i lebbrosi e nelle opere educative
Abstract/Sommario: Per l'ottobre 2010 Benedetto XVI ha indetto un Sinodo delle Chiese nel Medio oriente. In generale la situazione del Medio Oriente sembra inamovibile. Il mondo islamico è diviso sulla questione Israelo-Palestinese. A ciò si aggiunge il progredire del rigorismo religioso, non solo nella devozione, ma anche negli aspetti visibili: il vestiario ecc. Le moschee sono piene, ma la dottrina che in esse si predica non è una formazione spirituale, ma un crescendo di odio contro i non musulmani. ...; [Leggi tutto...]
Per l'ottobre 2010 Benedetto XVI ha indetto un Sinodo delle Chiese nel Medio oriente. In generale la situazione del Medio Oriente sembra inamovibile. Il mondo islamico è diviso sulla questione Israelo-Palestinese. A ciò si aggiunge il progredire del rigorismo religioso, non solo nella devozione, ma anche negli aspetti visibili: il vestiario ecc. Le moschee sono piene, ma la dottrina che in esse si predica non è una formazione spirituale, ma un crescendo di odio contro i non musulmani. Anche il mondo occidentale è in crisi. Segni di speranza e integralismo nell'Islam. Ma i cristiani medio orientali sono sulla via dell'estinzione, e questo costituirebbe una grave perdita anche per i paesi mediorientali