Abstract/Sommario: Per l'A. il cardine della nuova evangelizzazione è la fedeltà al Vangelo, con la finalità di inculturare il messaggio evangelico nella complessa e problematica vita degli uomini. Un'altra caratteristica decisiva per la nuova missionarietà è costituita dalla catechesi liturgica. Le Costituzioni del Concilio Vaticano 2. Lumen gentium, Dei Verbum, Sacrosantum concilium e Gaudium et spes occupano un posto fondamentale nello sviluppo della nuova evangelizzazione, il cui scopo ultimo è inc ...; [Leggi tutto...]
Per l'A. il cardine della nuova evangelizzazione è la fedeltà al Vangelo, con la finalità di inculturare il messaggio evangelico nella complessa e problematica vita degli uomini. Un'altra caratteristica decisiva per la nuova missionarietà è costituita dalla catechesi liturgica. Le Costituzioni del Concilio Vaticano 2. Lumen gentium, Dei Verbum, Sacrosantum concilium e Gaudium et spes occupano un posto fondamentale nello sviluppo della nuova evangelizzazione, il cui scopo ultimo è inculturare il Vangelo. Viene presentata una visione complessiva dei cinque continenti: in ordine cronologico la prima Assemblea Speciale del Sinodo si è svolta a Roma nel maggio 1994, riguardante l'Africa sul tema: "La Chiesa in Africa e la sua missione evangelizzatrice verso l'anno 2000: Sarete miei testimoni ". Il secondo Sinodo continentale è quello dell'America, nel 1997 sul tema: "Incontro con Gesù Cristo vivo, camino per la conversione, la comunione e la solidarietà in America". Nel 1998 si è svolta l'Assemblea Speciale per l'Oceania : "Gesù Cristo e i popoli dell'Oceania: seguire la sua Via, proclamare la sua Verità e vivere la sua Vita". L'ultima assemblea dei Sinodi continentali è stata quella Europea, celebrata nel 1999 sul tema: "Gesù Cristo, vivente nella sua Chiesa, sorgente di speranza per l'Europa". Le attuali situazioni ecclesiali e culturali invitano il missionario ad avere una consapevolezza approfondita del suo essere, una competente formazione nelle discipline teologiche, umane e pastorali, un solido fondamento spirituale e morale