Abstract/Sommario: Nel 1307 papa Clemente V costituì l’Arcidiocesi di Pechino , affidandola a Giovanni di Monte Corvino (ofm): l’India era compresa nel suo territorio. Nell’aprile 1318 Giovanni XXII escluse l’India dall’Arcidiocesi di Pechino e la affidò all’Arcivescovado di Sultanieh (Persia). L’articolo dà una breve lista esplicativa dei vescovi francescani che si sono succeduti dal 1307, a cominciare da Nicola di Banzia, consacrato proprio da Giovanni da Montecorvino, sino all’epoca dell’articolo (19 ...; [Leggi tutto...]
Nel 1307 papa Clemente V costituì l’Arcidiocesi di Pechino , affidandola a Giovanni di Monte Corvino (ofm): l’India era compresa nel suo territorio. Nell’aprile 1318 Giovanni XXII escluse l’India dall’Arcidiocesi di Pechino e la affidò all’Arcivescovado di Sultanieh (Persia). L’articolo dà una breve lista esplicativa dei vescovi francescani che si sono succeduti dal 1307, a cominciare da Nicola di Banzia, consacrato proprio da Giovanni da Montecorvino, sino all’epoca dell’articolo (1977): L’ultimo vescovo nominato è Symphonrian Keeprath, cappuccino ( primo vescovo di Jellunder, 1971)