Abstract/Sommario: L'ormai imminente 50° anniversario della morte di Armida (Ida) Barelli, infaticabile apostola del Sacro Cuore, che promosse sui quattro fronti della sua incredibile attività - la Gioventù Femminile di Azione Cattolica, l'Università Cattolica, il Pio Sodalizio (diventato poi Istituto Secolare) delle Missionarie della Regalità e la composita Opera della Regalità di N. S. Gesù Cristo - provoca tutto il laicato cattolico, ma specialmente quello femminile, a riscoprire le radici spirituali ...; [Leggi tutto...]
L'ormai imminente 50° anniversario della morte di Armida (Ida) Barelli, infaticabile apostola del Sacro Cuore, che promosse sui quattro fronti della sua incredibile attività - la Gioventù Femminile di Azione Cattolica, l'Università Cattolica, il Pio Sodalizio (diventato poi Istituto Secolare) delle Missionarie della Regalità e la composita Opera della Regalità di N. S. Gesù Cristo - provoca tutto il laicato cattolico, ma specialmente quello femminile, a riscoprire le radici spirituali dell'eccezionale opera di questa Serva di Dio. L'articolo, dopo aver descritto l'ambiente familiare, gli studi e il discernimento vocazionale di Ida, analizza i 40 anni della sua collaborazione con p. Gemelli, culminati nel reciproco impegno di santità, come leggiamo nel testamento di Ida
Abstract/Sommario: Venticinque giorni dopo l'attacco terroristico contro gli Stati Uniti, sono iniziate le operazioni militari anglo-americane, prima con mezzi aerei e poi con reparti speciali a terra, contro l'Afghanistan. La cronaca esamina le prospettive sul futuro del Paese oggi dominato dai talebani, i riflessi negativi di questa guerra sull'economia mondiale, il dramma dei profughi afghani e i nuovi schieramenti internazionali contro il terrorismo. Sono di particolare importanza gli accordi di coll ...; [Leggi tutto...]
Venticinque giorni dopo l'attacco terroristico contro gli Stati Uniti, sono iniziate le operazioni militari anglo-americane, prima con mezzi aerei e poi con reparti speciali a terra, contro l'Afghanistan. La cronaca esamina le prospettive sul futuro del Paese oggi dominato dai talebani, i riflessi negativi di questa guerra sull'economia mondiale, il dramma dei profughi afghani e i nuovi schieramenti internazionali contro il terrorismo. Sono di particolare importanza gli accordi di collaborazione sul piano diplomatico dei Paesi membri dell'Organizzazione della Conferenza Islamica svoltasi nel Qatar il 10 ottobre 2001 e quelli dei Paesi dell'Apec (Cooperazione Economica Asia-Pacifico) riuniti a Shanghai dal 18 al 20 ottobre scorsi
Abstract/Sommario: Il documento esamina i problemi connessi agli xenotrapianti - cioè sui trapianti di organi da animale a uomo, finora in fase sperimentale - a diversi livelli: sul piano teologico è ammesso, a determinate condizioni, il sacrificio di animali per un rilevante bene dell'uomo: sul piano etico-antropologico la pratica è lecita se non modifica significativamente l'identità della persona; sul piano etico-sanitario occorre verificare il rapporto tra il vantaggio sperato e il rischio eventuale. ...; [Leggi tutto...]
Il documento esamina i problemi connessi agli xenotrapianti - cioè sui trapianti di organi da animale a uomo, finora in fase sperimentale - a diversi livelli: sul piano teologico è ammesso, a determinate condizioni, il sacrificio di animali per un rilevante bene dell'uomo: sul piano etico-antropologico la pratica è lecita se non modifica significativamente l'identità della persona; sul piano etico-sanitario occorre verificare il rapporto tra il vantaggio sperato e il rischio eventuale. Il documento, di cui pubblichiamo la seconda parte, tratta infine della necessità del consenso informato da parte del paziente, dei risvolti economico-giuridici e dell'opportunità di una normativa internazionale