Abstract/Sommario: Si è svolto a Roma, dal 23 al 27 ottobre 1996, il IX Simposio dei vescovi europei, organizzato dal Consiglio delle Conferenze dei Vescovi d'Europa. Il Simposio si è occupato del ruolo della Chiesa nella società pluralista e della figura sociale della Chiesa stessa, che tende sempre a venir relegata nell'ambito del privato. La cronaca espone alcune linee di fondo emerse nel dibattito servendosi in particolare del Testo base e della relazione di Mons. K. Lehmann, che ha sottolineato orig ...; [Leggi tutto...]
Si è svolto a Roma, dal 23 al 27 ottobre 1996, il IX Simposio dei vescovi europei, organizzato dal Consiglio delle Conferenze dei Vescovi d'Europa. Il Simposio si è occupato del ruolo della Chiesa nella società pluralista e della figura sociale della Chiesa stessa, che tende sempre a venir relegata nell'ambito del privato. La cronaca espone alcune linee di fondo emerse nel dibattito servendosi in particolare del Testo base e della relazione di Mons. K. Lehmann, che ha sottolineato origine e ambivalenza del pluralismo oggi esistente
Abstract/Sommario: Il 4 novembre 2001 si sono svolte in Nicaragua le elezioni presidenziali, vinte da Enrique Bolaños del Partito Liberale Costituzionalista. La cronaca ricostruisce le recenti vicende del Paese centroamericano, ricordando in particolare le difficoltà incontrate dagli ultimi due presidenti, esponenti del centrodestra, V. Chamorro e A. Alemán sia per la grave situazione economica, accentuata da calamità naturali, sia per le continue perturbazioni politiche. La dilagante corruzione degli ul ...; [Leggi tutto...]
Il 4 novembre 2001 si sono svolte in Nicaragua le elezioni presidenziali, vinte da Enrique Bolaños del Partito Liberale Costituzionalista. La cronaca ricostruisce le recenti vicende del Paese centroamericano, ricordando in particolare le difficoltà incontrate dagli ultimi due presidenti, esponenti del centrodestra, V. Chamorro e A. Alemán sia per la grave situazione economica, accentuata da calamità naturali, sia per le continue perturbazioni politiche. La dilagante corruzione degli ultimi anni sembrava favorire il candidato sandinista D. Ortega (già presidente dal 1984 al 1990), ma l'attacco terroristico a New York dell'11 settembre ha giocato a favore di Bolaños, che entrerà in carica il 10 gennaio 2002
Abstract/Sommario: Il problema dell'indebitamento dei Paesi poveri non sfugge all'attenzione della Chiesa, che interviene con la sua autorità morale per indicare criteri di giudizio e linee di azione. Se i meccanismi finanziari sono neutri, non lo sono gli usi che ne vengono fatti. Si chiede pertanto che il problema dei debiti venga affrontato in una prospettiva di solidarietà e si propone che un organismo internazionale (come la Corte Internazionale di Giustizia) elabori un codice di comportamento il qu ...; [Leggi tutto...]
Il problema dell'indebitamento dei Paesi poveri non sfugge all'attenzione della Chiesa, che interviene con la sua autorità morale per indicare criteri di giudizio e linee di azione. Se i meccanismi finanziari sono neutri, non lo sono gli usi che ne vengono fatti. Si chiede pertanto che il problema dei debiti venga affrontato in una prospettiva di solidarietà e si propone che un organismo internazionale (come la Corte Internazionale di Giustizia) elabori un codice di comportamento il quale tenga conto delle esigenze di tutti le parti in causa