Abstract/Sommario: In occasione della pubblicazione in Cina dell'11. Piano programmatico, l'autore dell'articolo, che opera nell'Istituto Ricci di Taipei, espone la situazione attuale dell'economia del Paese e le possibilità di sviluppo. Dopo una serrata analisi degli squilibri, delle tensioni e dei pericoli presenti nei diversi settori, esamina le misure previste dal Governo per uno "sviluppo scientifico" e duraturo, e per la costituzione di una "società armoniosa"; per l'aumento del reddito individual ...; [Leggi tutto...]
In occasione della pubblicazione in Cina dell'11. Piano programmatico, l'autore dell'articolo, che opera nell'Istituto Ricci di Taipei, espone la situazione attuale dell'economia del Paese e le possibilità di sviluppo. Dopo una serrata analisi degli squilibri, delle tensioni e dei pericoli presenti nei diversi settori, esamina le misure previste dal Governo per uno "sviluppo scientifico" e duraturo, e per la costituzione di una "società armoniosa"; per l'aumento del reddito individuale e per un'equa suddivisione delle ricchezze prodotte, per l'approvvigionamento energetico, per il risanamento dell'ambiente.
Abstract/Sommario: La Turchia nel 1987 ha chiesto per la prima volta di entrare a far parte della Comunità Europea, dichiarando di riconoscersi nei valori dell'Occidente e di voler diventare un ponte tra il mondo islamico e quello occidentale. Negli ultimi anni essa ha lavorato per adeguare la propria legislazione interna ai principi fondamentali sanciti dalla comunità internazionale in materia di diritti umani e tutela delle minoranze. In questa direzione qualcosa è stato fatto, anche se ancora molto re ...; [Leggi tutto...]
La Turchia nel 1987 ha chiesto per la prima volta di entrare a far parte della Comunità Europea, dichiarando di riconoscersi nei valori dell'Occidente e di voler diventare un ponte tra il mondo islamico e quello occidentale. Negli ultimi anni essa ha lavorato per adeguare la propria legislazione interna ai principi fondamentali sanciti dalla comunità internazionale in materia di diritti umani e tutela delle minoranze. In questa direzione qualcosa è stato fatto, anche se ancora molto resta da fare. Uno degli aspetti più controversi riguarda il problema della tutela delle minoranze religiose, in particolare dei cristiani che vivono nel paese, i quali si sentono e sono discriminati sul piano dei diritti e spesso minacciati dal fanatismo dei fondamentalisti