Abstract/Sommario: Félix Houphouët-Boigny è considerato il padre della nazione ivoriana. Medico, originario di una famiglia della nobiltà baoulé, si fa subito notare per le sue azioni in difesa dei più deboli, siano essi colleghi dell'ospedale o poveri coltivatori. Verso la fine della seconda guerra mondiale fonda un 'Sindacato agricolo africano', dal quale nascerà il Partito democratico della Costa d'Avorio, una delle numerosi sedi nazioniali del Raggruppamento democratico africano,che ha legami con il ...; [Leggi tutto...]
Félix Houphouët-Boigny è considerato il padre della nazione ivoriana. Medico, originario di una famiglia della nobiltà baoulé, si fa subito notare per le sue azioni in difesa dei più deboli, siano essi colleghi dell'ospedale o poveri coltivatori. Verso la fine della seconda guerra mondiale fonda un 'Sindacato agricolo africano', dal quale nascerà il Partito democratico della Costa d'Avorio, una delle numerosi sedi nazioniali del Raggruppamento democratico africano,che ha legami con il Partito comunista francese, sorto nel 1946 nelle colonie francesi d'Africa. Quando la Costa d'Avorio proclamerà l'indipendenza, il 7 agosto 1960, egli diventerà Capo di Stato e resterà al potere sino alla sua morte nel 1993. Il Paese conosce uno sviluppo economico, ma la corruzione dilaga e il regime può considerarsi dittatoriale. "Contraddittorio" è forse l'aggettivo che più si addice a questo uomo di stato
Abstract/Sommario: Il prezzo del caffè oscilla come un'altalena impazzita: a rimetterci soo milioni di coltivatori africani che ora promettono battaglia alle imprese chesmerciano le miscele. Dopo il gas naturale, il caffè è il prodotto più commercializzato al mondo. Per circa 20 milioni di africani costituisce l'unica fonte di reddito. A febbraio 2008 rappresentanti dei coltivatori africani si raduneranno in Uganda per la 5. Conferenza dell'African Fine Coffee per lanciare l loro sfida ai colossi del caf ...; [Leggi tutto...]
Il prezzo del caffè oscilla come un'altalena impazzita: a rimetterci soo milioni di coltivatori africani che ora promettono battaglia alle imprese chesmerciano le miscele. Dopo il gas naturale, il caffè è il prodotto più commercializzato al mondo. Per circa 20 milioni di africani costituisce l'unica fonte di reddito. A febbraio 2008 rappresentanti dei coltivatori africani si raduneranno in Uganda per la 5. Conferenza dell'African Fine Coffee per lanciare l loro sfida ai colossi del caffé. Con la liberalizzazione del prezzo del caffè, nel 1989, il crollo del prezzo del caffé ha gettato sul lastrico decine di milioni di coltivatori
Abstract/Sommario: Nei Paesi islamici è possibile avere sino a quattro mogli. Nell'Africa nera gli uomini si sposano anche dieci volte. Ma oggi i matrimoni poligamici, simbolo di prestigio, ricchezza e virilità, sono una tradizione in crisi. La Tunisia l'ha bandita nel 1956, Marocco e Algeria hanno approvato codici di famiglia che la permettono, ma la rendono difficilmente praticabile. Ma in altri stati africani è permessa. Il colpo più grosso alla poligamia l'ha dato la povertà, che non permette di ...; [Leggi tutto...]
Nei Paesi islamici è possibile avere sino a quattro mogli. Nell'Africa nera gli uomini si sposano anche dieci volte. Ma oggi i matrimoni poligamici, simbolo di prestigio, ricchezza e virilità, sono una tradizione in crisi. La Tunisia l'ha bandita nel 1956, Marocco e Algeria hanno approvato codici di famiglia che la permettono, ma la rendono difficilmente praticabile. Ma in altri stati africani è permessa. Il colpo più grosso alla poligamia l'ha dato la povertà, che non permette di mantenere più mogli