Abstract/Sommario: P. Ponchaud, missionario in Cambogia da oltre 40 anni, autore di libri quali : La Cattedrale nella risaia, sta attualmente collaborando ad una traduzione della Bibbia in lingua Khmer, dopo aver già portato a termine una traduzione del Vangelo di Matteo, con l'aiuto di traduttori khmer. Nel dossier vengono esaminati, alla luce della sua esperienza missionaria, i punti cruciali dell'incontro tra il cristianesimo e la cultura khmer: come parlare di Dio ai Khmer senza correre il rischio d ...; [Leggi tutto...]
P. Ponchaud, missionario in Cambogia da oltre 40 anni, autore di libri quali : La Cattedrale nella risaia, sta attualmente collaborando ad una traduzione della Bibbia in lingua Khmer, dopo aver già portato a termine una traduzione del Vangelo di Matteo, con l'aiuto di traduttori khmer. Nel dossier vengono esaminati, alla luce della sua esperienza missionaria, i punti cruciali dell'incontro tra il cristianesimo e la cultura khmer: come parlare di Dio ai Khmer senza correre il rischio di non essere capiti? Che vocabolario utilizzare per annunciare il Vangelo in una cultura profondamente segnata dall'animismo, il bramanesimo e il buddhismo? L'articolo esemplifica con una serie di 'parole' significative del cristianesimo, mettendo in luce la difficoltà a rendere, non solo linguisticamente, ma dal punto di vista della religiosità khmer, il significato di 'concetti' quali: Cristo, Dio, Creazione, Angeli, resurrezione, vita eterna, anima, peccato, perdono, legge, preghiera