Abstract/Sommario: L'A. è un islamologo esperto in sufismo persiano. L'articolo offre una riflessione storica sul sufismo, che sottolinea come i dervisci non caddero nella trappola di identificare la religione formale e la via mistica, la legge religiosa (sharia) al sentiero interiore (tariqa), sottolineando la inutilità della religione praticata in forma meccanica. Il sufismo nacque a margine della religione islamica istituzionalizzata: il sufismo persiano si distaccò anche dalla religiosità delle conf ...; [Leggi tutto...]
L'A. è un islamologo esperto in sufismo persiano. L'articolo offre una riflessione storica sul sufismo, che sottolinea come i dervisci non caddero nella trappola di identificare la religione formale e la via mistica, la legge religiosa (sharia) al sentiero interiore (tariqa), sottolineando la inutilità della religione praticata in forma meccanica. Il sufismo nacque a margine della religione islamica istituzionalizzata: il sufismo persiano si distaccò anche dalla religiosità delle confraternite sufi