Abstract/Sommario: La missione di Loango, nel territorio dell'attuale Repubblica del Congo, è situata a circa 20 km. dalla città di Pointe-Noire. Fondata nel 1883 dai Missionari spiritani, che partivano dalle loro missioni in Angola per spostarsi verso Nord, divenne il punto di irraggiamento delle successive missioni verso il centro del paese, verso Brazzaville. Nel 1886 ai missionari si aggiunsero le Suore di Saint-Joseph de Cluny, con il compito di educare le ragazze e di attendere alle esigenze mater ...; [Leggi tutto...]
La missione di Loango, nel territorio dell'attuale Repubblica del Congo, è situata a circa 20 km. dalla città di Pointe-Noire. Fondata nel 1883 dai Missionari spiritani, che partivano dalle loro missioni in Angola per spostarsi verso Nord, divenne il punto di irraggiamento delle successive missioni verso il centro del paese, verso Brazzaville. Nel 1886 ai missionari si aggiunsero le Suore di Saint-Joseph de Cluny, con il compito di educare le ragazze e di attendere alle esigenze materiali legate al culto . Non ricevettero la qualifica di missionarie in quanto subordinate ai missionari spiritani. Questa impostazione si rifletteva sulla struttuta stessa del territorio della missione. Essa comprendeva un corpo centrale, riservato alla chiesa, ai padri missionari e al vescovo e ne costituiva il cuore. Ad una distanza di circa 2 km c'era un secondo gruppo di costruzioni, chiamato "Communauté", che ospitava le suore. Intorno a questi edifici si stendevano i terreni della missione ed i villaggi abitati dai convertiti, costruiti appositamente per le nuove coppie. All'interno della missione c'erano anche le scuole, il seminario, una tipografia. I lavori agricoli erano svolti dalle donne locali e, per alcune ore al giorno, anche bambini. Gli uomini erano impiegati come artigiani o nei commerci . Ma le malattie e le numerosi morti tra i missionari, le suore e i locali, decimarono la Missione: inoltre benchè numerosi si avvicinassero alla missione, pochi indigeni rimanevano e si convertivano.