Abstract/Sommario: Sottotitoli del servizio speciale: L'evoluzione storica del problema (Il primo grqande incontro dei primi secoli della chiesa - Azione e dottrina nel medioevo - Nel contatto con mondi nuovi - Il secondo grande incontro con il 19. secolo). Prospettive dottrinali del dialogo (La salvezza dei non cristiani - Trascendenza e universalismo del cristianesimo - Ambiguità delle religioni non cristiane - Dinamismo interiore del dialogo - Ulteriori discussioni e ricerche). Prospettive pratiche de ...; [Leggi tutto...]
Sottotitoli del servizio speciale: L'evoluzione storica del problema (Il primo grqande incontro dei primi secoli della chiesa - Azione e dottrina nel medioevo - Nel contatto con mondi nuovi - Il secondo grande incontro con il 19. secolo). Prospettive dottrinali del dialogo (La salvezza dei non cristiani - Trascendenza e universalismo del cristianesimo - Ambiguità delle religioni non cristiane - Dinamismo interiore del dialogo - Ulteriori discussioni e ricerche). Prospettive pratiche del dialogo (Esigenze interiori del dialogo - Necessità di conoscersi - Incontrarsi e collaborare - I protagonisti del dialogo - Conclusione).
Abstract/Sommario: L'articolo fa riferimento a un incontro di circa un centinaio di teologi tenutosi a Bombay in occasione del viaggio di Paolo 6. in India nel 1964.