Abstract/Sommario: François-Isidore Gagelin nacque il 10 Maggio 1799 a Montperreux, nel Doubs; già all'età di 5 anni annunciò la sua volontà di farsi prete e più tardi, missionario. Entrò nel seminario delle Missioni Estere di Parigi.Nel 1820 si imbarcò per il Vietnam e nel 1822 fu ordinato sacerdote. La sua attività missionaria e quella dei poco numerosi confratelli fu sempre osteggiata dall'imperatore sin tanto che un Editto di persecuzione del 1833 diede inizio ad un periodo di dura repressione: molti ...; [Leggi tutto...]
François-Isidore Gagelin nacque il 10 Maggio 1799 a Montperreux, nel Doubs; già all'età di 5 anni annunciò la sua volontà di farsi prete e più tardi, missionario. Entrò nel seminario delle Missioni Estere di Parigi.Nel 1820 si imbarcò per il Vietnam e nel 1822 fu ordinato sacerdote. La sua attività missionaria e quella dei poco numerosi confratelli fu sempre osteggiata dall'imperatore sin tanto che un Editto di persecuzione del 1833 diede inizio ad un periodo di dura repressione: molti cristiani fuggirono sulle montagne. Gagelin, avendo saputo che un certo numero di cristiani avevano abiurato, si consegnò in prima persona e il 17 ottobre 1833 fu impiccato. Le sue spoglie furono successivamente trasportate a Parigi nel 1847. Fu dichiarato Beato da Leone 13. il 27 maggio 1900.
Abstract/Sommario: Clément Bonnand nacque il 20 maggio 1796 a Saint-Maurice-sur-Dargoire e fu ordinato sacerdote nel 1821; nel 1823 entrò nel seminariodelle Missions Etrangères de Paris e nel 1824 partì per recarsi in missione in India. Giunse a Pondichérry nel 1825: cominciò il suo apostolato nella regione di Piranguipuram .Chiamato dal Vescovo a Pondichéry nel 1833 divenne vescovo di Drusipare nel 1836 Vicario Apostolico. tra le sue numerose iniziative va ricordata la realizzazione di una tipografia ...; [Leggi tutto...]
Clément Bonnand nacque il 20 maggio 1796 a Saint-Maurice-sur-Dargoire e fu ordinato sacerdote nel 1821; nel 1823 entrò nel seminariodelle Missions Etrangères de Paris e nel 1824 partì per recarsi in missione in India. Giunse a Pondichérry nel 1825: cominciò il suo apostolato nella regione di Piranguipuram .Chiamato dal Vescovo a Pondichéry nel 1833 divenne vescovo di Drusipare nel 1836 Vicario Apostolico. tra le sue numerose iniziative va ricordata la realizzazione di una tipografia dalla quale uscirono un famoso dizionario Tamil-Francese e numerosi libri di preghiera e catechismi in lingua Tamil. Diede vita anche a un semianrio per formare nuovi sacerdoti, tra cui anche dei nativi. Nel 1858 Papa Pio 9. nominò Msg Bonnand Visitatore apostolico di tutte le missioni dell'India: intraprese una serie di viaggi per tutta l'India e si spense il 21 marzo 1861 a Benares. Le sue spoglie riposano a Pondichéry.