Abstract/Sommario: Joseph Marchand, nato a Passavants nel 1803, ordinato sacerdote nel 1829, si imbarcò per Macao quale missionario delle Missions Etrangères de Paris e fu destinato alla Cocincina, corrispondente all'attuale Vietnam del Sud. Viaggiò verso nord sino alla Cambogia, mentre si inasprivano le persecuzioni dei cristiani a seguito dell'editto dell'imperatore. P. Marchand cercò scampo a sud, ma fu catturato come un criminale di stato e subì il martirio il 30 novembre 1835 a Huê. Leone 13. lo p ...; [Leggi tutto...]
Joseph Marchand, nato a Passavants nel 1803, ordinato sacerdote nel 1829, si imbarcò per Macao quale missionario delle Missions Etrangères de Paris e fu destinato alla Cocincina, corrispondente all'attuale Vietnam del Sud. Viaggiò verso nord sino alla Cambogia, mentre si inasprivano le persecuzioni dei cristiani a seguito dell'editto dell'imperatore. P. Marchand cercò scampo a sud, ma fu catturato come un criminale di stato e subì il martirio il 30 novembre 1835 a Huê. Leone 13. lo proclamò beato il 27 maggio 1900.
Abstract/Sommario: Msg. Constant Prodhomme (1849-1920) e il p. Xavier Guégo (1855-1912) si possono considerare i fondatori delle missioni in Laos. Msg Prodhomme, entrato nelle Missions Etrangères nel 1871 partì per il Siam, dove arrivò nel 1874: da qui, nel 1876 partì per il Laos, dove cominciò la sua missione di evangelizzazione. Ma contrasse una grave malattia che lo portò in punto di morte e lo costrinse a rientrare a Bangkok, dove si riprese lentamente. Nella città incontrò il giovane missionario b ...; [Leggi tutto...]
Msg. Constant Prodhomme (1849-1920) e il p. Xavier Guégo (1855-1912) si possono considerare i fondatori delle missioni in Laos. Msg Prodhomme, entrato nelle Missions Etrangères nel 1871 partì per il Siam, dove arrivò nel 1874: da qui, nel 1876 partì per il Laos, dove cominciò la sua missione di evangelizzazione. Ma contrasse una grave malattia che lo portò in punto di morte e lo costrinse a rientrare a Bangkok, dove si riprese lentamente. Nella città incontrò il giovane missionario bretone Xavier Guégo, nato nel 1855, anch'egli entrato nelle Missions Etrangères subito dopo l'ordinazione avvenuta nel 1879 partito per la missione. Mgr Vey, vicario apostolico del Siam, decise allora di iniziare l'evangelizzazione del Laos e nel 1880 ne diede l'incarico a Prodhomme e a Guégo. La loro opera di evangelizzazione iniziò con la liberazione di un'intera famiglia di 18 persone che era stata razziata da dei malviventi birmani per essere venduta come schiava: i due missionari si opposero fieramente a quest'azione e riuscirono a liberare la famiglia, che si pose sotto la loro protezione. Grande fu la risonanza di tale gesto, che portò numerosi nativi a far visita ai missionari a Oubone, che fu il primo nucleo dela missione. Successivi viaggi lungo il Mekong consentirono di ampliare l'azione evangelizzatrice, grazie anche all'arrivo di nuovi missionari e di stabilire nuove sedi stabili per i missionari