Abstract/Sommario: Viviamo un momento di tensioni, nella società e nella stessa chiesa, per la presenza di tanti musulmani tra gli immigrati (circa un terzo). La questione è intricata e delicata. "Nigrizia", dopo il dossier del febbraio 1999 ("Per un Islam leggero. Voci inascoltate") intende fare un ulteriore contributo al dibattito. Con questi termini di riferimento. Da una parte c'è l'Islam sospettato di essere portatore di violenza e con il suo problematico confronto con la modernità (ma dovrà venirne ...; [Leggi tutto...]
Viviamo un momento di tensioni, nella società e nella stessa chiesa, per la presenza di tanti musulmani tra gli immigrati (circa un terzo). La questione è intricata e delicata. "Nigrizia", dopo il dossier del febbraio 1999 ("Per un Islam leggero. Voci inascoltate") intende fare un ulteriore contributo al dibattito. Con questi termini di riferimento. Da una parte c'è l'Islam sospettato di essere portatore di violenza e con il suo problematico confronto con la modernità (ma dovrà venirne fuori da solo). Dall'altro ci sono i cristiani e il mondo occidentale: abbiamo coscienza che nell'islam si fronteggiano varie anime, e come ci poniamo di fronte ad esse?