Abstract/Sommario: Nelle storie che compongono le mitologie del continente c'è l'inizio, la creazione dell'universo, e c'è la fine , l'apparizione della morte. Tra questi due punti si svolge la lotta per recuperare il primo e opporsi alla seconda. I primordiali legami tra cielo e terra si spezzano e il risultato è la separazione tra Dio e gli esseri umani. Per ripristinare questa originale connessione erompe un conflitto sulla terra tra forze opposte, che prendono forma a volte nelle gesta degli eroi, a ...; [Leggi tutto...]
Nelle storie che compongono le mitologie del continente c'è l'inizio, la creazione dell'universo, e c'è la fine , l'apparizione della morte. Tra questi due punti si svolge la lotta per recuperare il primo e opporsi alla seconda. I primordiali legami tra cielo e terra si spezzano e il risultato è la separazione tra Dio e gli esseri umani. Per ripristinare questa originale connessione erompe un conflitto sulla terra tra forze opposte, che prendono forma a volte nelle gesta degli eroi, altre volte nella lotta rituale di ciascun individuo. Gli elementi fantastici - spesso irrazionali- che compongono i racconti mitici, sono al centro di un'attività artistica, che ha l'effetto di unire le emozioni degli ascoltatori a immagini del passato. E' dai miti che sono nate religione, scienza e poesia. Sotto una pianta o attorno a un fuco acceso, gli anziani hanno pensato miticamente e prodotto narrazioni mitiche tanto sublimi che i bambini, incantati e affascinati, sono rimasti ad ascoltarli. Piano piano, questi diventano vecchi, mentre quelli, impercettibilmente, ritornavano bambini. Era l'unico modo per difendere il villaggio da qualche altro male sconosciuto. Un male che oggi sembra avere invaso il continente: "tradizioni spezzate".