Abstract/Sommario: In Nigeria, a Zinder, i palazzi decorati sono tra le principali testimonianze della cosiddetta 'architettura in banco', una tecnica di costruzione con argilla cruda ricca di soluzioni stilistiche e di motivi simbolici e decorativi. Nate principalmente come opere di difesa contro attacchi nemici, queste costruzioni cingevano città e villaggi di vaste zone dell'Africa Occidentale sin dall'XI secolo. Il degrado e l'incuria hanno distrutto la gran parte di queste testimonianze architettoni ...; [Leggi tutto...]
In Nigeria, a Zinder, i palazzi decorati sono tra le principali testimonianze della cosiddetta 'architettura in banco', una tecnica di costruzione con argilla cruda ricca di soluzioni stilistiche e di motivi simbolici e decorativi. Nate principalmente come opere di difesa contro attacchi nemici, queste costruzioni cingevano città e villaggi di vaste zone dell'Africa Occidentale sin dall'XI secolo. Il degrado e l'incuria hanno distrutto la gran parte di queste testimonianze architettoniche. Zinder agli inizi del XVIII sec. divenne sede del sultanato di Damagaran, il più settentrionale dei regni haussa, dominando l'intero territorio a sud-est del Niger e conobbe il suo apogeo fra il XVIII e XIX. sec. L'architettura haussa necessita di terra argillosa (banco), di facile reperibilità: ai maestri muratori spetta la realizzazione degli edifici, arte tramandata di generazione in generazione. Le decorazione in bassorilievo riproducono una vasta gamma di motivi legati alla vita quotidiana e a quella spirituale, con raffigurazioni di animali mitici e a scopo protettivo