Abstract/Sommario: Soku Henri Liandji è un giovane artista che vive a Kigani, RD Congo. Le sue opere si possono ammirare nei più svariati luoghi: la Casa generalizia dei Comboniani a Roma, negli uffici di riviste quali Mundo Negro a Madrid e Nigrizia a Verona, Al Coe di Barzio (Lecco) oltre che in numerose chiese congolesi e seminari. Grazie all'aiuto dei comboniani ha potuto studiare all'Accademia di belle arti di Kinshasa, che dovette lasciare per mancanza di fondi. Per lo più si ispira alla gente comu ...; [Leggi tutto...]
Soku Henri Liandji è un giovane artista che vive a Kigani, RD Congo. Le sue opere si possono ammirare nei più svariati luoghi: la Casa generalizia dei Comboniani a Roma, negli uffici di riviste quali Mundo Negro a Madrid e Nigrizia a Verona, Al Coe di Barzio (Lecco) oltre che in numerose chiese congolesi e seminari. Grazie all'aiuto dei comboniani ha potuto studiare all'Accademia di belle arti di Kinshasa, che dovette lasciare per mancanza di fondi. Per lo più si ispira alla gente comune, traendone soggetti per le sue opere, delle quale molte a carattere religioso. Dipinge spesso donne, perchè a suo dire sono le vere colonne della società : anche nell'RD Congo sono lor oche mantengono la famiglia. Nella difficile situazione lasciata dalla guerra è difficile trovare un mercato per i quadri: ma la passione è tanta, anche se i mezzi a disposizione sono pochi
Abstract/Sommario: L'A. , missionario comboniano messicano, dal 1989 in Etiopia, documenta tramite le sue foto la profonda amicizia che lo lega al popolo guji, del sud dell'Etiopia. Nel dossier brevi nozie su questa etnia e la loro cultura. La chiesa ortodossa e l'islam sono presenti per lo più nei piccoli centri urbani; nelle zone rurali ora mostrano segni di crescita. I protestanti, denominazione cristiana maggioritaria, hanno avviato da decenni l'attività di evangelizzazione nelle aree rurali e nelle ...; [Leggi tutto...]
L'A. , missionario comboniano messicano, dal 1989 in Etiopia, documenta tramite le sue foto la profonda amicizia che lo lega al popolo guji, del sud dell'Etiopia. Nel dossier brevi nozie su questa etnia e la loro cultura. La chiesa ortodossa e l'islam sono presenti per lo più nei piccoli centri urbani; nelle zone rurali ora mostrano segni di crescita. I protestanti, denominazione cristiana maggioritaria, hanno avviato da decenni l'attività di evangelizzazione nelle aree rurali e nelle piccole città. La presenza cattolica risale al 1970. Le scuole e gli ospedali gestiti dalle missioni sono apprezzati dalla popolazione, per lo studio della lingua e della cultura locali. L'impegno missionario per l'inculturazione