Abstract/Sommario: Il Vaticano ha indagato e sospeso religiosi e sacerdoti centrafricani non ritenendoli idonei all'adempimento del proprio ufficio perchè non hanno mantenuto il celibato. I preti hanno risposto con uno sciopero dei sacramenti, severamente criticato anche dai fedeli. Questi scandali obbligano i responsabili nella chiesa a porsi la domanda della giustezza di un modello sacerdotale e pastorale che ci viene dalla riforma tridentina. Basterà migliorare la formazione dei sacerdoti, come sostie ...; [Leggi tutto...]
Il Vaticano ha indagato e sospeso religiosi e sacerdoti centrafricani non ritenendoli idonei all'adempimento del proprio ufficio perchè non hanno mantenuto il celibato. I preti hanno risposto con uno sciopero dei sacramenti, severamente criticato anche dai fedeli. Questi scandali obbligano i responsabili nella chiesa a porsi la domanda della giustezza di un modello sacerdotale e pastorale che ci viene dalla riforma tridentina. Basterà migliorare la formazione dei sacerdoti, come sostiene la Santa Sede? Come il matrimonio-sacramento, il celibato per il Regno è un segno profetico che non coincide pienamente con i valori di nessuna cultura: né passata né attuale, né africana né occidentale. Il celibato si può abbracciare solo nella fede e in piena libertà
Abstract/Sommario: In un suo recente rapporto, Global Witness denuncia l'implicazione delle banche private nella corruzione dei paesi poveri, specie in Africa
Abstract/Sommario: Nel dossier compaiono i seguenti articoli: I sapori dell'Africa ( la Chiesa raccolta nel sinodo è chiamata ad essere 'sale della terra' africana); Com'è e come funziona (la macchina sinodale ha un programma blindato, che lascia poco spazio alla discussione collegiale. Perfino le proposizioni finali sono sottoposte al vaglio del Pontefice. Il popolo di Dio rimane ai margini e non ha molti modi per esprimersi); Quella scelta di Giovanni Paolo II (il 13 novembre 2003 Giovanni Paolo 2. res ...; [Leggi tutto...]
Nel dossier compaiono i seguenti articoli: I sapori dell'Africa ( la Chiesa raccolta nel sinodo è chiamata ad essere 'sale della terra' africana); Com'è e come funziona (la macchina sinodale ha un programma blindato, che lascia poco spazio alla discussione collegiale. Perfino le proposizioni finali sono sottoposte al vaglio del Pontefice. Il popolo di Dio rimane ai margini e non ha molti modi per esprimersi); Quella scelta di Giovanni Paolo II (il 13 novembre 2003 Giovanni Paolo 2. rese nota la decisione di convocare il Secondo Sinodo per l'Africa. L'articolo ripercorre le tappe che portano allo svolgimento del II Sinodo africano)); Strumento con qualche lacuna / Eloi Messi Metogo (uno sguardo all'Instrumentum Laboris: testo chiaro nel linguaggio e con un'apprezzabile analisi della situazione politica del continente: purtroppo non viene dato spazio al magistero dei vescovi e alla riflessione dei teologi africani); Bisogno di guarigione / Pier Maria Mazzola (Il secondo sinodo africano avrà al suo centro il nodo della riconciliazione, della riparazione, della ricostruzione di un collante sociale dopo eventi drammatici, guerre civili, conflitti); Riconciliazione fa rima con ... / Peter Henriot (sono numerosi i contesti africani nei quali riconciliarsi è condizione indispensabile per cominciare a costruire qualcosa di nuovo); E' tempo di un'Africa più matura / Intervista a Mons. Louis Portella-Mbuyu (presidente della Conferenza episcopale congolese e padre sinodale, il vescovo di Kinkala si dice fiducioso di un risveglio del continente, anche grazie al sinodo); Padri sinodali a Lampedusa / Jean-Léonard Touadi (L'A. noto giornalista e africanista propone di celebrare un momento del sinodo nel luogo simbolo delle migrazioni dall'Africa, per contribuire a mettere fine all'agghiacciante catena di morti in mare: Lampedusa)