Abstract/Sommario: Sono tempi duri per la cooperazione internazionale italiana decentrata: manca la progettazione, fa difetto la ricerca. Gli schemi e i paradigmi applicati sono vecchi di decenni: alcuni non funzionano ma continuano a ripetersi. In un'epoca di continue crisi economiche e finanziarie, l'aiuto al sud del mondo e al suo sviluppo è lasciato nelle mani di volontari mal sostenuti e mal pagati. Il dossier è correlato di esempi fattivi di progetti di cooperazione, basati su principi quali: la p ...; [Leggi tutto...]
Sono tempi duri per la cooperazione internazionale italiana decentrata: manca la progettazione, fa difetto la ricerca. Gli schemi e i paradigmi applicati sono vecchi di decenni: alcuni non funzionano ma continuano a ripetersi. In un'epoca di continue crisi economiche e finanziarie, l'aiuto al sud del mondo e al suo sviluppo è lasciato nelle mani di volontari mal sostenuti e mal pagati. Il dossier è correlato di esempi fattivi di progetti di cooperazione, basati su principi quali: la partecipazione, la condivisione, la formazione, il costo della cooperazione, l'auto-implementazione. A conclusione il dossier elenca tre criteri cardine per una cooperazione 'fatta bene' : smascherare gli abusi, lavorare con i beneficiari, mettere in comune le esperienze