Abstract/Sommario: Una minuscola ma gioiosa comunità cattolica vive nel lontano Tibet. Nel piccolo villaggio di Yanjing (800 abitanti), a 3000 metri di altezza, il 70% della popolazione professa la fede cattolica. Nella seconda metà dell'Ottocento, grazie all'azione di due intrepidi missionari delle MEP (Missions Etrangères de Paris) si ebbe l'evangelizzazione del paese più alto del mondo, in seguito proseguita da alcuni missionari svizzeri. Si tradussero anche alcuni libri sacri dal latino al tibetano. ...; [Leggi tutto...]
Una minuscola ma gioiosa comunità cattolica vive nel lontano Tibet. Nel piccolo villaggio di Yanjing (800 abitanti), a 3000 metri di altezza, il 70% della popolazione professa la fede cattolica. Nella seconda metà dell'Ottocento, grazie all'azione di due intrepidi missionari delle MEP (Missions Etrangères de Paris) si ebbe l'evangelizzazione del paese più alto del mondo, in seguito proseguita da alcuni missionari svizzeri. Si tradussero anche alcuni libri sacri dal latino al tibetano. La piccola comunità fu osteggiata dapprima dagli stessi lama tibetani e successivamente dai comunisti cinesi: si ebbero dei martiri, tra i quali il p. Etienne-Jules Dubernard dei MEP. In seguito vennero delle conversioni e di nuovo persecuzioni di famiglie che, non volendo rinunciare alla loro fede, soffrirono il martirio. Dopo alterni rapporti tra i missionari e i lama, Finalmente nel 1996 arrivò un prete cattolico tibetano, p. Lawrence Lu Rendi, che incontrò buona accoglienza dai lama e riuscì a rispristinare la prima chiesa costruita dai missionari
Abstract/Sommario: Il dossier offre un profilo biografico e dell'attività pastorale e missionaria di don Dante Barbanti (1921-2005), ordinato sacerdote nel 1945 e missionario in Brasile dal 1967 al 2002. Qui visse la sua vita missionaria accanto ai più poveri, i sem terra per i quali si impegna in prima persona a far valere i diritti elementari alla dignità e alla terra, grazie anche all'aiuto che giungeva dalla sua comunità di origine nel ravennate, che mise a disposizione aiuti ed esperienza . Così don ...; [Leggi tutto...]
Il dossier offre un profilo biografico e dell'attività pastorale e missionaria di don Dante Barbanti (1921-2005), ordinato sacerdote nel 1945 e missionario in Brasile dal 1967 al 2002. Qui visse la sua vita missionaria accanto ai più poveri, i sem terra per i quali si impegna in prima persona a far valere i diritti elementari alla dignità e alla terra, grazie anche all'aiuto che giungeva dalla sua comunità di origine nel ravennate, che mise a disposizione aiuti ed esperienza . Così don Barbanti poté anche costruire scuole, centri sanitari, chiese, in una ininterrotta attività pastorale a favore dei più poveri. Il dossier contiene i seguenti articoli : "Si deus quiser..."; Grazie per quello che hai dato a tutta la nostra comunità : Testimonianze / Carlo Ellena; Dalle lettere di Don Dante