Abstract/Sommario: Nel 1942, a Parma, tre giovani missionari Saveriani fondarono il Cem: all'inizio voleva dire Centro di Educazione alla Missionarietà. Poi nel 1967, anche sulla spinta del Concilio Vaticano 2. la terza parola divenne Mondialità. La funzione storica del Centro è quella di provocare un cambiamento di mentalità in educatori ed insegnanti, diffondere il più possibile la cultura del dialogo, della pace, della solidarietà, dei diritti umani e dell’ambiente. Il Cem ha una struttura molto snell ...; [Leggi tutto...]
Nel 1942, a Parma, tre giovani missionari Saveriani fondarono il Cem: all'inizio voleva dire Centro di Educazione alla Missionarietà. Poi nel 1967, anche sulla spinta del Concilio Vaticano 2. la terza parola divenne Mondialità. La funzione storica del Centro è quella di provocare un cambiamento di mentalità in educatori ed insegnanti, diffondere il più possibile la cultura del dialogo, della pace, della solidarietà, dei diritti umani e dell’ambiente. Il Cem ha una struttura molto snella: un piccolo staff a Brescia e 40 educatori sparsi per il Paese. Inoltre il Centro organizza un convegno nazionale annuale, laboratori didattici, corsi di formazione, pubblica una rivista mensile (Cem Mondialità), gestisce un sito internet (www.cwm.coop) e stampa almeno 10 libri all'anno presso l'editrice EMI