Abstract/Sommario: L'Oeuvre des Ecoles d'Orient fu fondata nel 1856, subito dopo la caduta di Sebastopoli e la fine della guerra di Crimea, a Parigi da un gruppo di laici desiderosi di poter operare per l'unità dei cristiani e di portare aiuto ai cristiani del Vicino Oriente. Il 29 gennaio 1858 l'Opera venne riconosciuta da Pio 9. L'Opera voleva aiutare le Scuole cristiane istituite da numerose congregazioni religiose nell'Impero Ottomano, che ricevevano un nuovo impulso dalle nuove normative riguardan ...; [Leggi tutto...]
L'Oeuvre des Ecoles d'Orient fu fondata nel 1856, subito dopo la caduta di Sebastopoli e la fine della guerra di Crimea, a Parigi da un gruppo di laici desiderosi di poter operare per l'unità dei cristiani e di portare aiuto ai cristiani del Vicino Oriente. Il 29 gennaio 1858 l'Opera venne riconosciuta da Pio 9. L'Opera voleva aiutare le Scuole cristiane istituite da numerose congregazioni religiose nell'Impero Ottomano, che ricevevano un nuovo impulso dalle nuove normative riguardanti i diritti civili concessi all'interno dell'Impero Ottomano anche ai non musulmani. Il p. Lavigerie fu nominato Direttore dell'Opera nel 1856: subito si mise al lavoro per raccogliere fondi per sostenere le scuole e i seminari del Vicino Oriente. A seguito del massacro dei cristiani Maroniti, ad opera dei Drusi in Siria e nel Libano nel 1860, Lavigerie si recò personalmente in Libano e Siria per organizzare i soccorsi con i fondi raccolti, costituendo anche due orfanotrofi. Successivamente accettò la nomina alla carica di Arcivescovo di Algeri, ma la sua esperienza in Libano l'aveva profondamente segnato. Infatti egli si mantenne fedele ad alcuni principi direttivi nella sua opera missionaria in Africa: rispetto delle differenza culturali e, seguendo l'insgnamento di San Paolo, se necessario 'abbandonare le abitudini di vita esteriori. Egli si fece barbaro con i Barbari, greco con i Greci . E' quanto fecero gli Apostoli e non si è visto che essi abbiano cercato di cambiare anzitutto le abitudini materiali dei popoli...'. Altra sua convinzione : opere di carità per tutti e scuole francesi per i bambini; '...non è il momento di convertirte, ma di guadagnare i cuori...' Nel 1877 venne affidata ai Padri Bianchi la custodia della chiesa di Sant'Anna a Gerusalemme: un'occasione per approfondire l'impegno per l'unità con i Cristiani d'Oriente: nel 1882 viene aperto il seminario greco melchita cattolico nei pressi della Chiesa di sant'Anna, che costituirà la principale attività dei Padri Bianchi a Gerusalemme