Abstract/Sommario: I Copti cristiani d'Egitto- costituscono il 18% dei cristiani copti-ortodossi e sono tra le chiese ortodosse più antiche: essi non accettano il primato petrino e affermano l'uguaglianza delle cinque chiese sorelle (Gerusalemme, Alessandria, Roma, Antiochia e Costantinopoli), sono monofisiti ma proclamano che Cristo è pienamente Dio e uomo senza mescolanza. Negli utimi decenni una esplosione di vocazioni sacerdotali e monastiche riempe seminari e monasteri. Alcuni monasteri vengono riap ...; [Leggi tutto...]
I Copti cristiani d'Egitto- costituscono il 18% dei cristiani copti-ortodossi e sono tra le chiese ortodosse più antiche: essi non accettano il primato petrino e affermano l'uguaglianza delle cinque chiese sorelle (Gerusalemme, Alessandria, Roma, Antiochia e Costantinopoli), sono monofisiti ma proclamano che Cristo è pienamente Dio e uomo senza mescolanza. Negli utimi decenni una esplosione di vocazioni sacerdotali e monastiche riempe seminari e monasteri. Alcuni monasteri vengono riaperti per ospitare i nuovi monaci. In Egitto i Copti sono circa 12 milioni (18% della popolazione), ma nel Medio-Egitto sono molto più numerosi. Questa vitalità ecclesiastica è dovuta anche al rinnovamento pastorale e spirituale intrapreso dagli ultimi patriarchi (Cirillo 6. e Chenouda 3.). Impegno nelle parrocchie, forte collaborazione tra laici e sacerdoti, frequenza dei monasteri, un'intensa vita liturgica, spirituale e sacramentale, attività caritative. Il legame con i monasteri è molto stretto: pellegrinaggi, ritiri anche di tutta la famiglia sono usuali. I battesimi vengono celebrati nei monasteri che sono un luogo di incontro e di visita ricorrente. Tra gli avvenimenti recenti, l'apparizione della Madonna sul tetto della piccola chiesa di Zeitoun, a nord del Cairo, che appariva la notte, per sei mesi ha profondamente segnato la vita religiosa. Purtroppo non mancano anche atti di intimidazione e vessazioni nei confronti dei Copti da parte dei musulmani. Una situazione del tutto particolare è costituita dalla città degli straccivendoli, cristiani per la maggior parte, che raccolgono i rifiuti del Cairo e vivono in aggregazioni alla periferia del Cairo. Grazie anche all'intervento di suore (Suor Emmanuelle), delle Missionarie della carità di Madre Teresa di preti copti e volontari, come il Dr. Adel, le condizioni sociali e sanitarie sono molto migliorate