Abstract/Sommario: L'A. affronta il tema della salvezza nell'islam partendo dal testo coranico e dalla prima predicazione del Profeta, che tratta della salvezza in modo indiretto, privilegiando il messaggio di giustizia sociale e di escatologia. Pertanto il messaggio sulla salveza è rivolto anzitutto ai ricchi ingiusti, per avvertirli del pericolo che corrono in vista del giudizio finale; ai poveri annuncia la ricompensa futura.. Lo scopo della vita è assicurarsi la ricompensa del Paradiso, attraverso ...; [Leggi tutto...]
L'A. affronta il tema della salvezza nell'islam partendo dal testo coranico e dalla prima predicazione del Profeta, che tratta della salvezza in modo indiretto, privilegiando il messaggio di giustizia sociale e di escatologia. Pertanto il messaggio sulla salveza è rivolto anzitutto ai ricchi ingiusti, per avvertirli del pericolo che corrono in vista del giudizio finale; ai poveri annuncia la ricompensa futura.. Lo scopo della vita è assicurarsi la ricompensa del Paradiso, attraverso la fede e le azioni. Negli 'hadit' , che fanno parte della Tradizione successiva, si sottolinea soprattutto l'Onnipotenza divina e la predestinazione assoluta: tutto è già scritto da che l'embrione è nel grembo della madre, anche se si insiste sul valore salvifico della fede: "Coloro il cui cuore contiene un atomo di fede usciranno dall'inferno". Per la teologia musulmana si pone il problema della salvezza del peccatore. E i non musulmani? una corrente di pensiero ammette che coloro che ignorano o hanno una falsa conoscenza dell'islam e seguono l'insegnamento del Profeta che Dio ha loro inviato saranno salvi e andranno in Paradiso. L'A. esamina le tendenze contemporanee, molto diverse le une dalle altre, fermo restando la fede nell'Unico Dio