Monografia a stampa
Intorcetta, Prospero <SI ; 1665-1696>
Milano : Luni, 2017
Abstract/Sommario: L’importanza della figura di Prospero Intorcetta risiede nell’opera filologica, che contribuisce a qualificarlo come uno dei grandi sinologi della prima Età moderna. I missionari della Compagnia di Gesù arrivati in Cina, si dedicarono con particolare zelo a tradurre non solo testi teologico-liturgici in cinese, ma anche i testi confuciani in latino. In questi testi ai missionari gesuiti sembrò di scorgere, all’interno del pensiero confuciano, una “religiosità naturale” tale da orientar ...; [Leggi tutto...]
L’importanza della figura di Prospero Intorcetta risiede nell’opera filologica, che contribuisce a qualificarlo come uno dei grandi sinologi della prima Età moderna. I missionari della Compagnia di Gesù arrivati in Cina, si dedicarono con particolare zelo a tradurre non solo testi teologico-liturgici in cinese, ma anche i testi confuciani in latino. In questi testi ai missionari gesuiti sembrò di scorgere, all’interno del pensiero confuciano, una “religiosità naturale” tale da orientare l’intera strategia evangelica in Cina.
Il primo dei grandi progetti esegetici intrapresi da Intorcetta fu la Sapientia Sinica, data alle stampe nel 1662. L’opera comprende parti dei Dialoghi (Lun yu), nonché la Grande scienza (Da xue), entrambi testi canonici appartenenti alla scuola confuciana. A questa seguì una Sinarum scientia politico-moralis, traduzione parziale della Dottrina del mezzo.
Queste traduzioni rappresentano un momento cruciale nella storia della cultura occidentale, quello della scoperta, da parte dell’Europa, del pensiero filosofico cinese.
Il presente volume contiene un ampio saggio di approfondimento di Paolo Beonio-Brocchieri, le traduzioni in italiano dei testi latini di Intorcetta e una meravigliosa serie di xilografie di Giulio Aleni che illustrano e commentano in cinese momenti della vita di Cristo. Impreziosisce il testo una introduzione di Mons. Pier Francesco Fumagalli, Vice Prefetto della Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano.
Prospero Intorcetta S.J. (Piazza Armerina, 1625 – Hangzhou, 1696), missionario in Cina dal 1659 visse un periodo molto difficile per le missioni cristiane, scandito da molte restrizioni e ricorrenti persecuzioni. Appassionato studioso della cultura cinese, dedicò molto impegno allo studio dei testi classici confuciani pubblicando a stampa la prima traduzione in lingua latina di alcuni di essi.
Paolo Beonio-Brocchieri (Milano, 1934-1991) è stato un insigne orientalista, docente in diverse università italiane e studioso di storia delle religioni, autore di numerosi libri sulla storia, la religiosità, i movimenti politici con particolare riferimento al Giappone.