Monografia a stampa
Paris : Les Belles lettres, 2011
Abstract/Sommario: L’opera “kyongmong yogyol” (Principi essenziali per educare la gioventù) è uno dei testi più celebri del corpus educativo neo-confuciano della Corea. Composto nel 1577 dall’Alto funzionario e letterato Yi I (1536-1584) quest’opera ebbe un ruolo fondamentale nel processo di ‘confucianizzazione’ della Corea nell’epoca Chson (1392-1897). L’opera, redatta in guisa di manuale, ricorda con vigore e concisione i principi fondamentali dello Studio confuciano. Redatto per scopi privati, divenne ...; [Leggi tutto...]
L’opera “kyongmong yogyol” (Principi essenziali per educare la gioventù) è uno dei testi più celebri del corpus educativo neo-confuciano della Corea. Composto nel 1577 dall’Alto funzionario e letterato Yi I (1536-1584) quest’opera ebbe un ruolo fondamentale nel processo di ‘confucianizzazione’ della Corea nell’epoca Chson (1392-1897). L’opera, redatta in guisa di manuale, ricorda con vigore e concisione i principi fondamentali dello Studio confuciano. Redatto per scopi privati, divenne uno dei testi imprescindibili per l’educazione delle élites e del principe ereditario a partire dal 18. Secolo. I vari capitoli sono organizzati in progressione: la cultura di se (sfera individuale), la partecipazione attiva e ragionata alla vita sociale e politica (sfere familiare e sociale)