Abstract/Sommario: Nel marzo 1985 si è tenuto il 4. Incontro dei Superiori Generali degli Istituti missionari come il PIME (Istituti missionari senza voti religiosi). Esso ha segnato un momento speciale nella storia comune per la la configurazione di "Società di Vita Apostolica" che ci riguarda dopo la promulgazione del nuovo Codice di Diritto canonico (1983. Accuratamente preparato è stato denso e significativo. Molte lequestioni emerse e le informazioni interessanti scambiate durante la riunione. Due, ...; [Leggi tutto...]
Nel marzo 1985 si è tenuto il 4. Incontro dei Superiori Generali degli Istituti missionari come il PIME (Istituti missionari senza voti religiosi). Esso ha segnato un momento speciale nella storia comune per la la configurazione di "Società di Vita Apostolica" che ci riguarda dopo la promulgazione del nuovo Codice di Diritto canonico (1983. Accuratamente preparato è stato denso e significativo. Molte lequestioni emerse e le informazioni interessanti scambiate durante la riunione. Due, però, i temi principali: quello riguardande lo status canonico dei nostri istituti con il nuovo codice e il tema degli elementi di teologia e spiritualità che caratterizzano la nostra vita apostolica. Quindici i Superiori Generali presenti all'Incontro.
Indice del quaderno:
Presentazione ...................................,..................... pag. 5 Elenco dei partecipanti ............................................. pag. 6 ATTIVITÀ DOPO L'ULTIMO INCONTRO / W. HalIiden, ]. Lang .............................................. pag. 7 STATUS CANONICO DELLE SOCIETÀ MISSIONARIE MISSIONARIE NEL NUOVO CODICE / O.Sl0f)‘................ pag. 13 I. Gli istituti missionari come Società di Vita Apostolica . pag. 14 II. Gli istituti missionari come Associazioni di Fedeli ....... pag. 23 III. Gli istituti missionari come Prelature Missionarie ...... pag. 29 IV. Tentativo di valutazione ..................................... pag. 35 PER UNO STUDIO DEGLI ELEMENTI TEOLOGICO- SPIRITUALI CHE CARATTERIZZANO I NOSTRI ISTITUTI MISSIONARI DI VITA APOSTOLICA / ].Bonfils................ pag. 39 LE SOCIETÀ DI VITA APOSTOLICA NEL CODICE DEL 1983 / L. Kaufmann....................................................... pag. 53 Introduzione ...................................................,.... pag. 53 1. Natura e posto nella Chiesa ................................. pag. 54 2. Governo .....................................................,..... pag. 57 3. Vita di comunità ................................................ pag. 62 4. Disciplina interna ................................................ pag. 63 5. Formazione, impegno, incardinazione ...................... pag. 64 6. Vita materiale .................................................... pag. 65 7. Uscita e dimissioni .............................................. pag. 67 NOTE SULLO SVOLGIMENTO DEI LAVORI / W. Hallrden, L. Kaufmam........................................ pag. 71