Abstract/Sommario: Il SEDOS (Servizio Documentazione e Studi) è un Forum aperto a tutti gli Istituti di Vita Consacrata desiderosi di approfondire la comprensione della missione in senso globale. Promuove e organizza Seminari (non a scadenza fissa). Quello raccontato in questo quaderno di Infor.pime (22) fu tenuto a Roma (Villa Cavalletti) dall'8 al 19 marzo 1981, a cui parteciparono 105 persone provenienti dai 6 continenti. La necessità di un tale Seminario era stata avvertita in parecchi Istitui missio ...; [Leggi tutto...]
Il SEDOS (Servizio Documentazione e Studi) è un Forum aperto a tutti gli Istituti di Vita Consacrata desiderosi di approfondire la comprensione della missione in senso globale. Promuove e organizza Seminari (non a scadenza fissa). Quello raccontato in questo quaderno di Infor.pime (22) fu tenuto a Roma (Villa Cavalletti) dall'8 al 19 marzo 1981, a cui parteciparono 105 persone provenienti dai 6 continenti. La necessità di un tale Seminario era stata avvertita in parecchi Istitui missionari preoccupati del futuro della Missione. Nel mondo moderno la teologia e il metodo della Missione cambiano molto rapidamente. Vedi l'indice dei contenuti nel campo delle note. Indice del quaderno:
Presentazione ......................................................... pag. 3 La preparazione del Seminario del SEDOS / J. Lang............. p. 5 «AGENDA» PER UNA FUTURA PIANIFICAZIONE — STUDIO E RICERCA SULLA MISSIONE: —— Introduzione generale ........................................... p. 9 —— A. Le direttive nella missione oggi . . ...................... p. 11 I. Proclamazione ....................................................... p. 11 II. Dialogo ........,....................................................., p. 13 III. Inculturazione ..................................................... è. 15 IV. Liberazione dei poveri ........................................... p. 17 ——— B. Il ruolo centrale della chiesa locale . ................ p. 21 —— C. ll compito degli Istituti missionari . .................... . p. 24 I. Istituti missionari nella missione della Chiesa ......... ...... p. 24 II. Formazione per il futuro ......................................... p. 25 III. Comunicazione tra gli Istituti missionari ........................ 26 IV. Comunicazione fra gli Istituti missionari e la chiesa locale ........................................................ p. 27 —— Conclusione ....................................................... p. 29 Rapporti di Gruppi particolari . — Dichiarazione sulle relazioni cristiano-musulmane .......... p 30 — Dichiarazione del Gruppo asiatico .............................. p. 32 — Dichiarazione del Gruppo africano . ......................... . p. 37 Impressioni sul Seminario —— La Chiesa del domani / J. Wijngaards .................. . . p. 39 — La Chiesa in Cina / R. Janin ..................................... p. 44 La 2. Riunione dei Superiori Generali degli Istituti missionari di vita comune senza voti / D. Colombo ............p. 46
Testo di "Postquam Apostoli": Norme direttive per la collaborazione delle chiese particolari tra di loro e specialmente per una migliore distribuzione del clero nel mondo........................................................pp. 53-71