Abstract/Sommario: Sviluppo, sottosviluppo, in via di sviluppo, sviluppo sostenibile: per pensare al futuro in modo creativo bisogna ripensare all’uso di queste parole molto sfruttate ma anche molto ambigue. L’educazione allo sviluppo sensibilizza ai problemi globali e svela le potenzialità di cambiamento. Permette alle persone di comprendere i legami tra la propria vita e quella della gente di tutto il mondo; migliora la comprensione delle forze economiche, sociali, politiche ed ecologiche che determi ...; [Leggi tutto...]
Sviluppo, sottosviluppo, in via di sviluppo, sviluppo sostenibile: per pensare al futuro in modo creativo bisogna ripensare all’uso di queste parole molto sfruttate ma anche molto ambigue. L’educazione allo sviluppo sensibilizza ai problemi globali e svela le potenzialità di cambiamento. Permette alle persone di comprendere i legami tra la propria vita e quella della gente di tutto il mondo; migliora la comprensione delle forze economiche, sociali, politiche ed ecologiche che determinano la nostra vita; sviluppa le competenze e i valori che permettono agli individui di realizzare i cambiamenti e di prendere il controllo della loro vita; opera in vista di un mondo più giusto nel quale il potere e le risorse siano distribuiti equamente fra tutti. La scuola può svolgere un ruolo fondamentale, anche attraverso percorsi di educazione allo sviluppo, nella formazione di cittadini e cittadine del mondo responsabili. Le Associazioni promotrici delle Riflessioni ed esperienze di educazione allo sviluppo in ambito scolastico raccolte in questo volume sono UCODEP e il Centro di Documentazione Città di Arezzo.