Monografia a stampa
Milano : Centro di Cultura e Animazione Missionaria Pime : Museo Popoli e Culture , [2010]
Abstract/Sommario: Il pannello dedicatorio, esposto nel Museo Popoli e culture del Pime, realizzato in semplice raso di seta, rappresenta un capolavoro nel suo genere e costituisce un magnifico esempio dell’arte del ricamo cinese di epoca Qing. La varietà e la complessità dei contenuti espressi mediante un gioco di continui rimandi simbolici, mutuati dalla tradizione popolare cinse e dalle grandi tradizioni religiose del Paese, nonché la dedica ricamata nella zona centrale, forniscono elementi utili per ...; [Leggi tutto...]
Il pannello dedicatorio, esposto nel Museo Popoli e culture del Pime, realizzato in semplice raso di seta, rappresenta un capolavoro nel suo genere e costituisce un magnifico esempio dell’arte del ricamo cinese di epoca Qing. La varietà e la complessità dei contenuti espressi mediante un gioco di continui rimandi simbolici, mutuati dalla tradizione popolare cinse e dalle grandi tradizioni religiose del Paese, nonché la dedica ricamata nella zona centrale, forniscono elementi utili per consentire una precisa identificazione dei personaggi che compaiono raffigurati nel pannello dedicatorio. Il pannello è un regalo di compleanno da parte di un nipote di primo rado, alla “signora Lei coniugata Li per l’ottantesimo compleanno”