Monografia a stampa
López Hernández, Eleazar <1948- >
Bologna : EMI, 2004
Abstract/Sommario: Gli indios sono ancora degli sconosciuti in America Latina e ancor più in Europa, sia in ambito laico che ecclesiale. Pregiudizi culturali e prospettive di tipo assistenziale-paternalistico configurano un’immagine distorta e impediscono di accostarsi in modo corretto alle loro vicende.
Questo libro, in controtendenza, dà spazio alla loro voce, presentando le riflessioni teologiche di un autore che coniuga la sua identità di indio con l’appartenza al mondo cristiano. Da questa duplice ...; [Leggi tutto...]
Gli indios sono ancora degli sconosciuti in America Latina e ancor più in Europa, sia in ambito laico che ecclesiale. Pregiudizi culturali e prospettive di tipo assistenziale-paternalistico configurano un’immagine distorta e impediscono di accostarsi in modo corretto alle loro vicende.
Questo libro, in controtendenza, dà spazio alla loro voce, presentando le riflessioni teologiche di un autore che coniuga la sua identità di indio con l’appartenza al mondo cristiano. Da questa duplice fedeltà scaturisce, come sottolinea Rosino Gibellini nella presentazione, una narrazione nuova della fede in Gesù di Nazareth che, mentre recupera la ricchezza di una tradizione millenaria, costituisce un esempio di inculturazione del cristianesimo e offre un contributo di grande