Monografia a stampa
Roma : Edizioni Lavoro, 1997
Abstract/Sommario: 1949: poco dopo la presa del potere da parte di Mao, vien dato l'ordine all'esercito cinese di . La notizia viene accolta con incredulità da molti governi stranieri, ma con una certa indifferenza dall'opinione pubblica mondiale, poco al corrente delle realtà e delle rivalità esistenti tra i due paesi nel cuore delle montagne degli altipiani asiatici. Occorrerà aspettare la rivolta anticinese del 1959 e la partenza del Dalai Lama per l'esilio perchè la questione tibet ...; [Leggi tutto...]
1949: poco dopo la presa del potere da parte di Mao, vien dato l'ordine all'esercito cinese di . La notizia viene accolta con incredulità da molti governi stranieri, ma con una certa indifferenza dall'opinione pubblica mondiale, poco al corrente delle realtà e delle rivalità esistenti tra i due paesi nel cuore delle montagne degli altipiani asiatici. Occorrerà aspettare la rivolta anticinese del 1959 e la partenza del Dalai Lama per l'esilio perchè la questione tibetana riesca ad attrarre su di sè un reale interesse che, pur se a fasi alterne, continua fino ai nostri giorni.
L'autrice di questo volume, sottolineando nella ricostruzione storica della vicenda la profonda diversità tra la cultura cinese e quella tibetana, fornisce la chiave di lettura per comprendere quella che non è solo una crisi politica regionale e internazionale, ma la distruzione programmata di una civiltà.