Monografia a stampa
Bologna : Il mulino, [2001]
Abstract/Sommario: "Asia Major 2001" analizza gli eventi di un anno complesso, in cui la lenta e incerta ripresa economica dopo la crisi del 1997-1998 tende ad entrare in conflitto con trasformazioni politiche e istituzionali che generano spinte divergenti e contraddittorie, nel contesto di società sempre più complesse e articolate, non più disposte ad accettare passivamente le decisioni del potere e orientate confusamente verso forme politiche ed economiche all'insegna del pluralismo e della partecipazi ...; [Leggi tutto...]
"Asia Major 2001" analizza gli eventi di un anno complesso, in cui la lenta e incerta ripresa economica dopo la crisi del 1997-1998 tende ad entrare in conflitto con trasformazioni politiche e istituzionali che generano spinte divergenti e contraddittorie, nel contesto di società sempre più complesse e articolate, non più disposte ad accettare passivamente le decisioni del potere e orientate confusamente verso forme politiche ed economiche all'insegna del pluralismo e della partecipazione. Anche se ormai, con poche eccezioni come la Cina, il Pakistan e il Myanmar, molti paesi asiatici sono oggi governati da regimi legittimati da un voto popolare più o meno genuino, che dà origine ad una pur imperfetta dialettica tra governo e opposizione, mancano ad una vera democrazia meccanismi collaudati di alternanza al potere, mentre tendono a perpetuarsi i segni di un malessere in cui alle tensioni e alla polarizzazione sociale si associa spesso una corruzione endemica e difficilmente estirpabile. Un mondo asiatico instabile e in trasformazione, di non facile lettura, al centro di nuove e imprevedibili dinamiche internazionali.