Monografia a stampa
Furioli, Antonio
Cinisello Balsamo : San Paolo, 2008
Abstract/Sommario: Oggi la Chiesa è chiamata a vivere una missione più essenziale, fondata sulla testimonianza cristiana. Il dono di sé, l'attenzione alla cultura, il dialogo, la solidarietà, l'impegno per la promozione e la liberazione dell'uomo, sono logiche conseguenze della valenza testimoniale della vocazione cristiana. Nella sua esperienza in Abissinia (1839-1860) san Giustino de Jacobis ha reso operativa la spiritualità missionaria della Chiesa. La sua esemplarità referenziale deve ricondurci al r ...; [Leggi tutto...]
Oggi la Chiesa è chiamata a vivere una missione più essenziale, fondata sulla testimonianza cristiana. Il dono di sé, l'attenzione alla cultura, il dialogo, la solidarietà, l'impegno per la promozione e la liberazione dell'uomo, sono logiche conseguenze della valenza testimoniale della vocazione cristiana. Nella sua esperienza in Abissinia (1839-1860) san Giustino de Jacobis ha reso operativa la spiritualità missionaria della Chiesa. La sua esemplarità referenziale deve ricondurci al rapporto fondamentale con Gesù Cristo e con lo Spirito Santo, veri protagonisti della missione. In questa struttura cristologica e pneumatologica è saldamente radicata la spiritualità di ogni cristiano. Nella struttura dialogica della sua vocazione missionaria e nella permanente obbedienza alla chiamata di Cristo Gesù, Giustino de Jacobis ha realizzato uno degli esempi più interessanti e riusciti d'inculturazione nell'Africa del XIX secolo.