Monografia a stampa
Cipollone, Orlandi
Aborigeno con gli aborigeni per l'evangelizzazione in Australia : il testo della relazione (1883) per Propaganda Fide del vescovo Rudesindo Salvado
Città del Vaticano : Libreria Editrice Vaticana, [2011]
Abstract/Sommario:
Lo spagnolo Rudesindo Salvado fu missionario in Australia (vescovo ed abate) dal 1846 alla sua morte nel 1900. Salvado è personaggio singolare tra i missionari cattolici e protestanti del XIX secolo in Australia per alcune evidenti caratteristiche: crede in modo assoluto nella dignità e nelle qualità degli aborigeni e quindi nella assoluta uguaglianza con i ‘bianchi’ europei; non fa mai riferimento ai termini ‘nero’ o razza’ per indicare gli aborigeni; riesce a farsi nomade con gli abo ...; [leggi tutto]
Lo spagnolo Rudesindo Salvado fu missionario in Australia (vescovo ed abate) dal 1846 alla sua morte nel 1900. Salvado è personaggio singolare tra i missionari cattolici e protestanti del XIX secolo in Australia per alcune evidenti caratteristiche: crede in modo assoluto nella dignità e nelle qualità degli aborigeni e quindi nella assoluta uguaglianza con i ‘bianchi’ europei; non fa mai riferimento ai termini ‘nero’ o razza’ per indicare gli aborigeni; riesce a farsi nomade con gli aborigeni nomadi condividendo rifugi e cibo; riesce a fare degli aborigeni degli stanziali: ottimi lavoratori, conoscitori del Vangelo, telegrafisti, giocatori di cricket; preserva gli aborigeni dalla ‘contaminazione’ dei vizi degli Europei. Salvado è osservatore attento dei fatti che tramanda in varie relazioni. Una relazione dal carattere ‘ufficiale’ è scritta per Propaganda Fide e ultimata nel 1883. Questo documento è di straordinaria importanza per i dettagli insieme alla completezza, e per illustrare fatti che si riferiscono a molti personaggi cattolici e protestanti collegati al mondo della missione sia in Australia che in Europa. Il volume presenta l’edizione critica di questo documento sinora inedito ed utile anche come “modello quanto ai criteri da rispettare per la raccolta della documentazione, il prendere in considerazione la storiografia recente, l’identificazione dell’autore e la contestualizzazione” così come detto da Claude Prudhomme, specialista in storia della diffusione del cattolicesimo missionario dal XIX secolo, nella presentazione al volume.
Il volume è arricchito da tavole, indici e varie appendici, tra cui un glossario di termini aborigeni
[comprimi]