Monografia a stampa
Amare in terre pericolose : Una storia del Guatemala
Cinisello Balsamo : San Paolo, [2007]
Abstract/Sommario:
Nel 1980, l'esercito guatemalteco avviò un'intensa campagna di terrore contro la popolazione civile della regione del lago Atitlán nel tentativo di stroncare il sostegno popolare all'opposizione durante la lunga guerra civile in Guatemala. A Santiago, l'esercito prese di mira i capi della comunità e i catechisti laici, i quali spesso "scomparivano" o erano rapiti, torturati per ottenere informazioni e poi uccisi. La comunità era in preda alla paura. Molti denunciavano i loro stessi vic ...; [leggi tutto]
Nel 1980, l'esercito guatemalteco avviò un'intensa campagna di terrore contro la popolazione civile della regione del lago Atitlán nel tentativo di stroncare il sostegno popolare all'opposizione durante la lunga guerra civile in Guatemala. A Santiago, l'esercito prese di mira i capi della comunità e i catechisti laici, i quali spesso "scomparivano" o erano rapiti, torturati per ottenere informazioni e poi uccisi. La comunità era in preda alla paura. Molti denunciavano i loro stessi vicini alle autorità per dimostrare la propria lealtà e salvarsi la vita. La vicenda si svolge a Santiago Atitlán, una città su di un magnifico lago sull'altipianovulcanico del Guatemala sud-occidentale, ed è incentrata su Padre Stanley Francis Rother (1935-1981), un sacerdote missionario dell'Arcidiocesi di Oklahoma City, che fu parroco di Santiago per tredici anni, fino al suo assassinio per mano di uno squadrone della morte guatemalteco nel 1981.
[comprimi]