Monografia a stampa
Carlo da Castorano : Un sinologo francescano tra Roma e Pechino
Milano : ICOO : Luni Editrice, 2017
Abstract/Sommario:
L'opera, scaturita dal fermento di studi e ricerche attivatosi in occasione del convegno promosso dall’Associazione Culturale padre Carlo Orazi di Castorano per recuperare la memoria di un concittadino illustre, si propone di presentare la figura di padre Carlo (1673-1755) e la sua significativa opera sinologica, rivalutando il contributo che questo francescano, legato al territorio e alla storia del Piceno, ha saputo dare alla conoscenza delle tradizioni cinesi, fornendo strumenti di ...; [leggi tutto]
L'opera, scaturita dal fermento di studi e ricerche attivatosi in occasione del convegno promosso dall’Associazione Culturale padre Carlo Orazi di Castorano per recuperare la memoria di un concittadino illustre, si propone di presentare la figura di padre Carlo (1673-1755) e la sua significativa opera sinologica, rivalutando il contributo che questo francescano, legato al territorio e alla storia del Piceno, ha saputo dare alla conoscenza delle tradizioni cinesi, fornendo strumenti di studio utili ancora oggi a facilitare la comprensione e il dialogo tra culture. Molta evidenza è data anche al ponderoso contributo di padre Carlo da Castorano nell’ambito della lacerante Controversia dei Riti Cinesi, che fin dal XVII secolo ha segnato profondamente la missione in Cina e i rapporti tra Pechino e la Santa Sede.
[comprimi]