Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | Catechismo : il vero significato di "Signore del cielo" : sommario: Un sincero dibattito su Dio/ Matteo Ricci ; traduzione e note Sun Xùyì, Antonio Olmi ; prefazione di Mons. Savio Hon Tai-fai ; introduzioni di Gianni Criveller PIME e Antonio Olmi OP ; postfazione Mons. Claudio Giuliodori. - Bologna : Edizioni San Clemente : Edizioni Studio Domenicano, 2013. - 499 p. ; 20 cm. - (I talenti ; 14) |
Note |
Testo cinese a fronte. - Descrizione
Su richiesta dei letterati cinesi, Ricci dialogava con loro trattando l'argomento del Signore del Cielo - cioè di Dio. Il suo Catechismo, intitolato Il vero significato di «Signore del Cielo» e pubblicato a Pechino nel 1603, ha descritto questa originale e attualissima forma di catechesi, valida per annunciare il Vangelo a qualunque cultura. Il dialogo può riassumersi così: Cinese: Vorremmo conoscere l'insegnamento che riguarda il Signore del Cielo.Ricci: Sono venuto dall'Occidente proprio per far conoscere il Dio di cui parlano le nostre Scritture.Cinese: Non sappiamo leggere le vostre Scritture. Ricci: Ma possiamo parlare di Dio usando la ragione naturale.Cinese: Certo! L'uomo è dotato della retta ragione per sondare la profondità delle cose, così come l'uccello è fornito di due ali per librarsi sulle foreste della montagna.Ricci: Fin dall'inizio della creazione esiste la Via del Signore del Cielo, che è da sempre presente nel cuore dell'uomo. Questa dottrina è universalmente vera, e può essere sostenuta dalla retta ragione. Cinese: L'uomo virtuoso considera la ragione come il criterio principale. Chi potrebbe allontanarsi da essa? |
Collezione |
|
Numeri |
|
Autori |
|
Soggetto | |
Luogo di pubblicazione |
|
Editore |
|
Paese | |
Lingua | |
ID scheda | 74900 |
Biblioteca | Inv. | Collocazione | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|
PIME Milano | 39638 | AS 09/02/1100 | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |
PIME Milano | 40354 | AS 09/02/1147 | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |