Monografia a stampa
Davide e Golia : I cattolici e la sfida della globalizzazione
Cinisello Balsamo : San Paolo, 2001
Abstract/Sommario:
Tenendo presenti le posizioni dei movimenti anti-globalizzazione, spesso radicati negli ambienti cattolic, questo libro-intervista contesta molti luoghi comuni e denuncia il peso dell'eredità di un'ideologia terzomondista, propone una visione più equilibrata dei processi di globalizzazione ed invita ad abbandonare un paradigma di lettura della realtà fondato sui rapporti economici: per rispondere alle sfide del presente - in primo luogo dell'Africa - è necessario riscoprire il ruolo de ...; [leggi tutto]
Tenendo presenti le posizioni dei movimenti anti-globalizzazione, spesso radicati negli ambienti cattolic, questo libro-intervista contesta molti luoghi comuni e denuncia il peso dell'eredità di un'ideologia terzomondista, propone una visione più equilibrata dei processi di globalizzazione ed invita ad abbandonare un paradigma di lettura della realtà fondato sui rapporti economici: per rispondere alle sfide del presente - in primo luogo dell'Africa - è necessario riscoprire il ruolo dei fattori extra economici: la cultura, l'educazione e soprattutto le credenze religiose. L'A. ribadisce il potenziale liberatorio insito nel messaggio cristiano, illustrandolo con numerosi esempi. E' l'annuncio di Cristo, dunque, il primo servizio che la Chiesa rende ai popoli. Pur essendo di facile lettura, il libro rivela grande consapevolezza di temi missiologi attuali e dimestichezza col dibattito relativo allo sviluppo
[comprimi]